Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Ferrari GTC4 Lusso perde quattro cilindri a Parigi e diventa GTC4 Lusso T, seguendo le orme della California T, la prima Ferrari turbocompressa dopo trent’anni. Niente paura per i puristi: la potenza complessiva di 602 CV garantirà comunque prestazioni da vera GT.
La seconda novità di Ferrari al Salone Internazionale dell’Auto di Parigi è un’inedita motorizzazione per la 4 posti GTC4 Lusso, che guadagna la lettera T e perde quattro cilindri.
Meno potenza, più coppia
Niente paura, nonostante il downsizing del propulsore, Ferrari garantisce comunque prestazioni super alla propria fastback granturismo: sono infatti 610 i cavalli erogati dal V8 turbo da 3,9 litri (79 in meno rispetto al tradizionale 6.3 V12 aspirato). Anche perché la coppia massima di 760 Nm (disponibile tra 3.000 e 5.250 giri) è maggiore di 64 Nm rispetto alla GTC4 Lusso presentata a Ginevra lo scorso marzo.
Ritorno alla trazione posteriore
Il motore è una versione modificata del 3,9 litri presente sotto il cofano della California T da 560 CV: è la prima volta che Ferrari propone due motorizzazioni per lo stesso modello, oltre a due tipi di trazione. Già, perché qui, oltre ai quattro cilindri, si perde anche la trazione integrale, che diventa posteriore per la versione V8, la quale è più leggera di 80 kg.
Ferrari ha comunicato inoltre che sono state tarate le impostazioni dell’elettronica e dello Slip Slide Control. Il motore utilizza il sistema Variable Boost Management, che consente di eliminare il turbo lag, ridistribuendo la coppia in maniera ottimale.
Si aprono dunque nuove possibilità per la vettura Ferrari che più ha fatto discutere negli ultimi anni per la sua linea di rottura, i suoi quattro posti e la trazione integrale con quattro ruote sterzanti (che rimangono anche in questa versione a 8 cilindri).
Invariati stile e tecnologia interna, freschissimi dopo il debutto al Salone di Ginevra: rimangono il design a fastback e gli interni riprogettati con doppio display (uno da 10,25 pollici per l’infotainment e uno, per il passeggero, con tutte le informazioni dinamiche della vettura).