venerdì, Marzo 28, 2025

10 autori di fumetti indie da (ri)scoprire

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Fumettista americana tra le più note rappresentanti del movimento Lgbt nel mondo dei comics. Ha esordito pubblicando strisce su un giornale femminista per poi pubblicare la pluripremiata graphic novel autobiografica Fun HomeSfoglia gallery10 immagini

Alison Bechdel Fumettista americana tra le più note rappresentanti del movimento Lgbt nel mondo dei comics. Ha esordito pubblicando strisce su un giornale femminista per poi pubblicare la pluripremiata graphic novel autobiografica Fun Home

Alison Bechdel
Alison Bechdel Fumettista americana tra le più note rappresentanti del movimento Lgbt nel mondo dei comics. Ha esordito pubblicando strisce su un giornale femminista per poi pubblicare la pluripremiata graphic novel autobiografica Fun Home
Asaf Hanuka
Asaf Hanuka Illustratore e fumettista israeliano, ha ideato insieme al fratello gemello Tomer il fumetto sperimentale Bipolar, candidato agli Ignatz e agli Eisner Awards tra il 2000 e il 2005
Alessandro Baronciani
Alessandro Baronciani Musicista e fumettista ormai pubblicato da case editrici mainstream, ha esordito inviando personalmente via posta i fumetti fotocopiati agli abbonati, ed è stato per anni un apprezzato esponente della scena indie italiana
Craig Thompson
Craig Thompson Autore indie poliedrico che si è confrontato con diversi stili e registri, dall’intimismo sentimentale alla parodia fantascientifica passando per l’esplorazione del mondo islamico
Robert Crumb
Robert Crumb Più che un semplice autore indipendente, è il vero fondatore del movimento underground nei comics
Davide Toffolo
Davide Toffolo Altro grande del panorama italiano indie ormai assurto agli onori del mainstream. Toffolo è musicista, cantante e fumettista, esponente di spicco del gruppo punk rock “Tre allegri ragazzi morti”
Daniel Clowes
Daniel Clowes Se Crumb è il fondatore del fumetto underground, Clowes ne rappresenta l’evoluzione. Le sue storie per Fantagraphics, incluso il famoso ciclo Ghost World, raccontano in maniera insuperabile lo strano rapporto tra i giovani americani e la periferia
Randall Munroe
Randall Munroe Randall Munroe è la prova che gli indie moderni possono avere successo anche partendo da un webcomic disegnato con stile minimalista come Xkcd. Come? Che domande, tutto merito della scienza
Brian Lee O'Malley
Brian Lee O’Malley Scott Pilgrim, fumetto made in Usa pubblicato inizialmente dalla casa editrice indie Oni Press, è un omaggio ai videogiochi, alle storie d’azione degli anni ’80, alla cultura giovanile contemporanea e agli infelici amori adolescenziali. Un mix che sulla carta non dovrebbe funzionare si rivela in realtà assolutamente geniale
Terry Moore
Terry Moore Terry Moore è uno dei più importanti e influenti autori di comics indipendenti degli Stati Uniti. Con Strangers in Paradise si è conquistato un posto nell’olimpo dei fumetti; con i suoi nuovi lavori continua a sperimentare, mantenendo però quel suo stile garbato e inconfondibile

Sono stati svelati i vincitori degli Ignatz Awards 2016, gli Oscar del fumetto indipendente intitolati alla memoria della celebre striscia Krazy Kat di George Harriman. Dimenticate Superman e Spider-Man: tra i nuovi campioni dei comics indie vi sono storie intimiste, buffe, insolite o riflessive, ma comunque mai scontate.

Nella categoria “outstanding artist” vince Tillie Walden con The end of summer. Si aggiudica il premio per la “outstanding anthology or collection Step aside pops di Kate Beaton. La migliore graphic novel è Hot dog taste test di Lisa Hanawalt, mentre la storia più apprezzata è My hot date di Noah Van Sciver. Il nuovo talento più promettente secondo gli Ignatz Awards 2016 è sempre Tillie Walden, per l’opera I love this part. Miglior serie è Powdered Milk di Keiler Roberts, miglior fumetto Fantasy Sports No. 1 di Sam Bosma e miglior minicomic Radishes di Carolyn Nowak. Chiude la rassegna Octopus Pie di Meredith Gran come miglior online comic.

I fumetti indie non avranno alle spalle il peso dei grandi editori, né il supporto del grande pubblico affamato di azione e botte tra supereroi, ma negli anni hanno dimostrato di avere una grande influenza sulla cultura e sull’immaginario collettivo americano ed europeo. Se non vi siete mai avvicinati a questo mondo, o se volete approfondirne la conoscenza, vi suggeriamo nella gallery 10 autori indie che meritano di essere (ri)scoperti. I fumetti che vi troverete non sono forse adatti a tutti i gusti, ma vi si nascondono senz’altro molte perle insospettabili.

The post 10 autori di fumetti indie da (ri)scoprire appeared first on Wired.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Hai sempre pronunciato Balatro nel modo sbagliato?

Come si pronuncia il nome del gioco Balatro, uno dei titoli più di successo degli ultimi mesi? A risolvere...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img