domenica, Marzo 23, 2025

Obereggen, le novità per la stagione sciistica in Val D’Ega

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

L_Valdega_-_ObereggenIl 26 novembre 2016, il comprensorio di Obereggen apre il sipario sui 48 chilometri di piste che hanno reso questo angolo delle Dolomiti uno dei punti di riferimento per gli amanti degli sport invernali. Molte le novità nel comprensorio.Tanto per cominciare, il nuovo rifugio Oberholz, con terrazza panoramica alla stazione a monte di una seggiovia posta a 2096 metri, spunta come un’astronave di materiali ecosostenibili, perfettamente integrata nella Natura che lo circonda, grazie al progetto di Peter Pichler e Pavol Mikolajcak.  Altra grande novità è la moderna seggio-cabinovia, che sostituisce l’attuale seggiovia fissa a 4 posti Laner. Il potenziamento e l’acquisto di nuovi spara-neve porterà il comprensorio a disporre di ben oltre 200 cannoni disseminati sulle piste del comprensorio del Latemar. Il sistema d’innevamento – riconosciuto tra i migliori dell’arco alpino e ostinatamente ecocompatibile, grazie all’impiego di fonti idroelettriche – garantisce piste sempre innevate da dicembre ad aprile e coinvolge anche lo snowpark e il nightpark, che saranno oggetto di lavori di regolazione del terreno e di un aggiornamento, in termini di nuove strutture immaginate per il freestyle. Grazie alla sicurezza e all’eccellenza di neve e impianti, il piacere di sciare sulle piste prosegue anche dopo le 16.00, con la speciale “Offerta nottambuli” che, a partire da dicembre 2016, consentirà agli ospiti di godere di una perfetta luce artificiale e delle migliori condizioni per usufruire al meglio della pista per slittino Laner-Obereggen, delle piste da sci di Obereggen e dell’inimitabile Night Snowpark. Infine, a partire da gennaio 2017, il nuovo Tour panoramico delle Dolomiti – Safari sugli sci tra Catinaccio e Latemar, offre un’opportunità unica per vivere il meglio delle due aree sciistiche della Val d’Ega sul versante soleggiato delle Dolomiti, in un’esperienza che si snoda su 90 chilometri di piste.
 Tracciati perfetti, discese adrenaliniche e malghe caratteristiche sono le mete di un viaggio tra panorami mozzafiato e specialità altoatesine, affidato alla conoscenza di guide alpine esperte. Il prezzo, comprensivo di pranzo in malga, guida alpina e shuttle bus, è di 38 euro a persona.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Risolto un problema matematico di oltre un secolo fa che unisce due leggi fondamentali della fisica

Un problema matematico che resisteva da oltre un secolo – 125 anni, per la precisione – è stato finalmente...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img