Cambiano le regole ad Amsterdam: i cittadini della città olandese non potranno offrire i propri appartamenti in affitto attraverso AirBnb per più di 60 giorni all’anno. «Dopo New York, Berlino e Barcellona ora anche Amsterdam prende provvedimenti per evitare che i professionisti del settore vengano oppressi da un sistema privo di regole certe – ha detto Bernabò Bocca, presidente Federalberghi, in riferimento alla decisione concordata tra la società americana e la città olandese di porre un limite agli affitti tramite Airbnb -. Mentre all’estero ci si muove con attenzione per tutelare il lavoro di chi opera rispettando la legge nel nostro paese purtroppo è più difficile procedere: la recente bocciatura dell’emendamento Airbnb nella legge di Bilancio ne è la dimostrazione più chiara. Malgrado ciò ritengo che si tratti di una questione che resterà aperta fino a che non verranno recepite le ragioni del settore ricettivo, basate su un semplice principio di equità. Ma si dovrà trovare anche il modo di fare una profonda riflessione su quanto le regole poco chiare possano nuocere alla stessa sicurezza degli italiani».
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy