Con Tuttaltromo(n)do è possibile organizzare viaggi personalizzati alla scoperta dell’Isola di Pasqua. L’Isola, nota per quelle enormi teste di pietra, testimonianza di una civiltà antica e perduta, ed è assolutamente unica, una “grande roccia”, come racconta l’origine del suo nome indigeno Rapa Nui, in mezzo all’oceano Pacifico, al largo, molto al largo, dalle coste del Cile. Basti pensare che occorrono cinque ore di volo da Santiago per raggiungerla. Tuttaltromo(n)do organizza viaggi sull’isola di origine vulcanica diversissima dalle altre isole polinesiane. Inoltre l’Isola di Pasqua è l’unica nell’area del Sud Pacifico ad aver sviluppato nella propria storia una scrittura propria, chiamata Rongorongo, con simboli dai richiami esoterici, che non è stata ancora del tutto tradotta e compresa. Un altro culto davvero insolito è quello dell’uomo-uccello, il Tangata Manu, raccontato anche nel film Rapa Nui. Meritano senz’altro una visita anche le numerose grotte, eredità delle eruzioni vulcaniche e usate per molti secoli dalla popolazione indigena come luoghi di culto. In molte di esse si possono ancora trovare dipinti rupestri e antiche sculture, che rappresentano sia l’uomo-uccello che il dio Makemake.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy