Questo articolo è stato pubblicato da questo sito


[embedded content]
I cieli della notte di Capodanno brillano, e non solo per i fuochi d’artificio. Nella notte tra 31 dicembre e 1° gennaio nel cielo apparirà anche la cometa di Capodanno, 45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková, spiegano dal Jpl della Nasa.
Say farewell to 2016 in cosmic style by looking up to see the #NewYearsEve #comet on December 31 🎉 pic.twitter.com/3xaehGj0IQ
— NASA JPL (@NASAJPL) 28 dicembre 2016
La cometa, che come raccontano gli esperti apparirà vicino alla Luna e che sarà potrà essere osservata grazie all’aiuto di binocoli o telescopi, meglio se lontani da fonti luminose, è una cometa periodica, un oggetto celeste che fa capolino all’interno del Sistema solare una volta ogni cinque anni circa. Come la cometa Halley, con la differenza che il periodo di quest’ultima è molto più grande, circa 76 anni. Se doveste perdere l’occasione di vederla la notte di Capodanno un’altra occasione sarà a febbraio, l’11 del mese.
Leggi anche
Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento?