venerdì, Settembre 29, 2023

Da Cenerentola a Pinocchio: ecco l’architettura ispirata alle fiabe

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Cappuccetto RossoSfoglia gallery17 immagini

Architale di Federico Babina Cappuccetto Rosso

Architale di Federico Babina
Architale di Federico Babina Cappuccetto Rosso
Architale di Federico Babina
Architale di Federico Babina Biancaneve e i Sette Nani
Architale di Federico Babina
Architale di Federico Babina Pinocchio
Architale di Federico Babina
Architale di Federico Babina Cenerentola
Architale di Federico Babina
Architale di Federico Babina Il Mago di Oz
Architale di Federico Babina
Architale di Federico Babina I Tre Porcellini
Architale di Federico Babina
Architale di Federico Babina Peter Pan
Architale di Federico Babina
Architale di Federico Babina Alice nel Paese delle Meraviglie
Architale di Federico Babina
Architale di Federico Babina La Bella Addormentata
Architale di Federico Babina
Architale di Federico Babina La Principessa sul Pisello

“C’era una volta un mondo di luci liquide e ombre solide, un mondo di geometrie danzanti e spazi vuoti pieni di nuvole, un mondo dove la fantasia disegnava e l’immaginazione costruiva, un mondo chiamato architettura”.

È con queste parole che l’architetto e graphic designer Federico Babina (che avevamo già conosciuto per le sue opere dedicate a cantanti e registi) introduce la sua nuova serie di illustrazioni, battezzata Architale: un viaggio nel mondo delle fiabe più conosciute e amate dai bambini di ogni generazione, durante il quale è possibile imbattersi in una collezione di mitologici edifici ispirati alla Bella Addormentata nel Bosco, a Cappuccetto Rosso e a Pinocchio.

“Si potrebbe quasi dire che abbia mosso i miei primi passi da architetto visitando proprio le case e i castelli che da bambino mi facevano viaggiare con la fantasia“, spiega Babina. “Quegli insiemi di strutture esotiche che appartenevano a Paesi lontani e che nascondevano segreti e incantesimi hanno rappresentato il mio primo approccio con il disegno”.

Così ora la Principessa sul Pisello diventa un edificio a strati che si incurvano in corrispondenza di un piccolo oblò rotondo, la casa di Biancaneve svetta tra le sette piccole dependance dei suoi amici nani e i Tre Porcellini si trasformano nelle loro iconiche capanne di paglia, legno e mattoni.

“Quando ero un bambino volevo diventare un architetto, e ora che sono un architetto a volte vorrei tornare a essere un bambino. L’idea alla base di Architale è di trasformare gli edifici in oggetti narrativi, in un esercizio sensoriale in cui ogni dettaglio è un piccolo particolare che rivela informazioni sulla trama e sui protagonisti delle diverse favole”.

The post Da Cenerentola a Pinocchio: ecco l’architettura ispirata alle fiabe appeared first on Wired.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

10 casse bluetooth potenti per ascoltare musica al top ovunque

Per una festa in casa, per un party in spiaggia o in viaggio, per riuscire a sentire musica e...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img