domenica, Dicembre 3, 2023

Cosa fanno gli italiani con gli smartphone

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

smartphone

Il mondo del Mobile e i comportamenti ad esso collegati mutano assai rapidamente, quindi è necessario monitorare periodicamente le tendenze e le abitudini degli utenti connessi tramite smartphone e tablet per analizzare meglio i cambiamenti. Una delle ricerche più complete è quella realizzata da Deloitte (Global Mobile Consumers Survey 2016, scaricabile qui) che coinvolge 31 paesi appartenenti a 6 continenti tra cui ovviamente anche l’Italia. Le interviste in totale sono state 49.500, di cui 2mila in Italia a un campione rappresentativo dell’universo formato da persone tra i 18 e i 75 anni.
Dai dati della ricerca, il nostro paese risulta essere quello che genera comportamenti più netti e decisi. Ad esempio, all’Italia va il primato di paese europeo in cui si discute più spesso a causa del cellulare: almeno una volta al mese, quasi un italiano su tre viene ripreso dal proprio partner (27% degli intervistati) e persino dai propri figli (27%) perché sempre attaccato allo smartphone.

Schermata 2017-01-25 alle 19.22.14
Al di là delle attività ormai considerate “normali e comuni” come controllare i social (52% degli intervistati) leggere le news (45%) e scattare foto (21%), ci sono nuove attività, come quella di seguire quotidianamente i Vip e i protagonisti dello show business (21%), utilizzare il cellulare per giochi di realtà aumentata come Pokémon Go (parlandone da vivo) (13%), per cercare l’anima gemella (3%) e tentare la fortuna con le scommesse online (2%).

Schermata 2017-01-25 alle 19.23.12
Una delle parti più interessanti della ricerca sull’Italia riguarda l’utilizzo dei tradizionali siti web per mobile e delle applicazioni: in pratica emerge che per le attività più canoniche come leggere le notizie o prenotare viaggi vengono usati i siti, mentre per giocare, controllare i social o cercare il compagno/a si utilizzano le apposite applicazioni.

Leggi anche

Nel caso invece dello shopping online c’è una perfetta parità tra web e app (50 e 50). Le cose cambiano un po’ quando si vanno ad analizzare le marche e i sistemi operativi degli smartphone: i possessori di iPhone utilizzano in media il 12% in più di app rispetto a chi dispone di un cellulare Samsung. Per quanto riguarda nello specifico le app di messaggistica instantanea, il numero degli utilizzatori è cresciuto del 60% rispetto al 2015: il più utilizzato è WhatsApp (59%), seguito da Facebook Messenger (39%) e la messaggistica di Instagram (11%).

Rispetto agli altri paesi, in Italia — vuoi per la scarsa disponibilità di reti Wi-Fi pubbliche e private a cui connettersi gratuitamente, vuoi per le buone performance delle reti 3G e 4G — il 52% degli intervistati preferisce accedere alle reti mobili, assegnando così un altro, strano, primato europeo.

Schermata 2017-01-25 alle 23.27.02
Ci sono poi una serie di informazioni riguardanti il grado di soddisfazione degli utenti verso i propri smartphone e sul livello del servizio percepito dei vari operatori telefonici che, se siete interessati, vi invitiamo a leggere sulla ricerca completa qui.

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento?

Segui

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Satelliti, la prima costellazione privata made in Italy

L’Italia si fa spazio nello Spazio. È iniziata l’avventura di Apogeo Space, la startup bresciana che vuole realizzare la...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img