Questo articolo è stato pubblicato da questo sito


(Foto: Bloomberg/Getty Images)
Con la presente desideriamo fare alcune precisazioni in merito all’articolo sui grani antichi, in cui viene citato anche il grano Khorasan Kamut®, pubblicato il 9 febbraio su Wired.it.
Nell’articolo sono riportate alcune informazioni non del tutto corrette che rischiano di creare confusione nel lettore su ciò che riguarda il grano khorasan Kamut® e che quindi desideriamo qui precisare, con l’obiettivo di fare chiarezza su questo cereale per evitare il proliferare di informazioni errate.
La dicitura corretta – Il grano khorasan Kamut® è un cereale vero e proprio. Il grano khorasan Kamut® è, infatti, un cereale di qualità superiore, coltivato esclusivamente con metodo biologico, mai ibridato né geneticamente modificato, e ricco di proprietà nutrizionali benefiche per la salute. Il termine Kamut® rappresenta il marchio registrato di Kamut Enterprises of Europe bvba e di Kamut International ltd, utilizzato per contraddistinguere e commercializzare una specifica varietà di grano, per garantirne l’origine da agricoltura biologica e certificare determinate caratteristiche. Pertanto non è corretto parlare semplicemente di Kamut®: la dicitura corretta dovrebbe sempre essere grano khorasan Kamut®.
Le origini – Kamut International, non sfrutta a fini pubblicitari le sue supposte origini egizie in quanto siamo noi i primi ad affermare che il grano khorasan Kamut® non è nativo specificatamente dell’Egitto, bensì è ritenuto più in generale originario della vasta area Mezzaluna Fertile, incluso l’Egitto.
È giunto per la prima volta nelle nostre mani dall’Egitto, a seguito del ritrovamento da parte di un aviatore, e questa non è una leggenda. La leggenda sosteneva il ritrovamento in una tomba; questa storia ha spinto la nostra stessa azienda ad approfondirne l’origine, visitando direttamente piccoli campi in cui questo grano è ancora coltivato a livello domestico e scoprendone l’infondatezza. In omaggio alla storia popolare abbiamo comunque deciso di includere le piramidi nella grafica del nostro logo.
Perché un marchio commerciale – La ragione per cui la famiglia Quinn ha deciso di depositare il marchio Kamut® sta nella volontà di garantire determinate caratteristiche di una qualità di grano khorasan che viene commercializzata in tutto il mondo. Non ci sono motivazioni legate alla volontà di monopolizzare una determinata produzione, ma al desiderio di proteggere e preservare le qualità eccezionali dell’antico grano khorasan, a beneficio di tutti coloro che cercano un alimento sano e di alta qualità. Solo attraverso l’uso di un marchio registrato si può garantire ai clienti che i prodotti a base di grano khorasan Kamut® contengono la pura e antica varietà di grano khorasan, non geneticamente modificato, coltivato secondo il metodo dell’agricoltura biologica e con elevati standard di qualità.
Per quanto riguarda l’accusa di utilizzare strategie di marketing, ci teniamo a precisare che l’obiettivo del progetto Kamut® fin dall’inizio non è stato determinato esclusivamente dalla necessità di assicurare un raccolto proficuo per gli agricoltori, la promozione dell’agricoltura e dell’alimentazione biologica e la salvaguardia di un’antica varietà commercializzata ad alti standard qualitativi, affinché la gente abbia la garanzia di trovare ciò che acquista e che si aspetta. Tutto ciò è molto importante per chi consuma questo prodotto per ragione di salute.
Glutine e qualità nutrizionali: Il grano khorasan Kamut®, come giustamente spiegato nell’articolo, contiene glutine e non è quindi adatto all’alimentazione dei celiaci. Anche per l’azienda è importante ribadire questo aspetto onde evitare fraintendimenti che possono causare seri problemi di salute al consumatore.
Tuttavia, cogliamo l’occasione per aggiungere che fra le garanzie offerte dal grano khorasan Kamut® di nostra produzione, vi sono anche caratteristiche comprovate da diversi studi scientifici. Il grano khorasan Kamut®, se confrontato con il grano moderno, ha un maggior contenuto di proteine e sali minerali, soprattutto selenio, zinco e magnesio. In particolare, il contenuto di selenio (minerale dalle notevoli proprietà antiossidanti) è così elevato che 2 o 3 porzioni al giorno di un alimento a base grano khorasan Kamut® possono fornire il 100% del fabbisogno giornaliero di selenio raccomandato. Pur sottolineando sempre che questo cereale contiene glutine e perciò non è adatto a chi soffre di celiachia, lo studio Assessment of allergenic reactivity of Kamut versus common wheat, realizzato nel 1991 in collaborazione con l’International Food Allergy Association di Chicago, ha rilevato che sulla maggior parte delle persone sensibili al grano, i prodotti a base di farina di grano khorasan Kamut® non provocano irritabilità e possono quindi essere un eccellente sostituto [1]. In studi scientifici più recenti, invece, tra cui uno pubblicato sulla rivista scientifica European Journal of Clinical Nutrition, sono stati evidenziati i risultati di uno studio realizzato su un campione di 22 adulti sani: nelle persone che si erano alimentate con grano khorasan Kamut®, si sono registrate riduzioni significative nel tasso di colesterolo totale nel sangue (-4%) di colesterolo LDL “cattivo” (-8%), della glicemia (-4%) e un aumento altrettanto significativo di minerali come il potassio (+5%) e il magnesio (+2%). Tali conseguenze favorevoli per la salute cardiovascolare si sono accompagnate a un rilevante effetto benefico nella riduzione dello stato infiammatorio, attraverso la riduzione statisticamente significativa di citochine infiammatorie quali il TNF-alpha (-35%), l’interleuchina -6 (-24%), l’interleuchina 12 (-28,1%), Fattore di Crescita Endoteliale Vascolare (-10,5%) e, del profilo antiossidante attraverso la riduzione del danno dei lipidi (perossidazione lipidica) e delle proteine (ossidazione proteica) ad opera dei radicali liberi. Lo studio è stato ripetuto anche in pazienti con malattie croniche non infettive quali la Sindrome Coronarica Acuta, la Sindrome del Colon Irritabile, il Diabete di tipo 2 e sono stati confermati i benefici sulla salute apportati da una dieta a base di grano khorasan Kamut® [3, 4, 5].
Per ulteriori approfondimenti sui risultati degli oltre 16 studi sul grano khorasan Kamut® validati e pubblicati in riviste scientifiche riconosciute a livello internazionale, vi rimandiamo al sito: http://www.kamut.com/it/research.html
[1] Assessment of allergenic reactivity of KAMUT versus common wheat. Clinical trial studies. October 22, 1991. By Eileen Rhude YODER, Ph.D., President Ifaa
[2] Characterization of khorasan wheat (Kamut) and impact of a replacement diet on cardiovascular risk factors: cross-over dietary intervention study. Sofi F. et al., European Journal of Clinical Nutrition, 2013.
[3] An organic khorasan wheat-based replacement diet improves risk profile of patients with acute coronary syndrome: a randomized crossover trial. Whittaker A. et al., Nutrients 2015, 7, 3401-3415.
[4] Effect of Triticum turgidum subsp. turanicum wheat on irritable bowel syndrome: a double-blinded randomised dietary intervention trial. Sofi F. et al., British Journal of Nutrition. 2014 Jun; 111(11): 1992-1999.
[5] A Khorasan Wheat-Based Replacement Diet Improves Risk Profile of Patients with Diabetes Mellitus Type 2: A Randomized Crossover Trial. Whittaker A. et al., European Journal of Nutrition 2016, Feb. 8.
Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento?