E’ partito con un minitour nei dintorni di Bergamo il progetto B-Leisure, l’iniziativa con cui Explora promuoverà il territorio tra i viaggiatori business. La Destination Management Organization di Regione Lombardia ha coinvolto in B-Leisure undici poli fieristici con l’obiettivo di invitare chi arriva in Lombardia per lavoro a scoprire anche luoghi di interesse turistico, produzioni artigianali e tipicità enogastronomiche. Così il 17 e 18 febbraio, in concomitanza con Agri & Slow Travel Expo, Explora ha organizzato un itinerario che ha messo in risalto imprese locali come il birrificio Elav, l’azienda agricola Biava e Latteria sociale di Branzi Casearia. «Questo è il primo di 11 press tour organizzati da Explora nell’ambito del progetto, che punta sia a far conoscere l ’offerta fieristica lombarda sia a stimolare in buyer e visitatori il desiderio di prolungare la permanenza per esplorare la zona» ha spiegato Greta Salina, responsabile Development Business di Explora. I poli fieristici partecipanti, oltre all’Ente Fiera Promoberg, saranno Lariofiere, Cremona Fiere, Malpensa Fiere, Centro Fiera Montichiari, Travagliato, Ente fiera dei Castelli di Belgioioso, Villa Castelbarco, Villa Erba, Palabam e Fiera Millenaria Gonzaga. «In collaborazione con ciascuno di essi – aggiunge Salina – viene individuata una manifestazione da abbinare ad un press tour: dopo Agri & Slow Travel Expo sarà la volta di Antiquari in Villa, prevista dall’1 al 9 aprile a Villa Castelbarco». Prima tappa del tour bergamasco il birrificio Elav, che oltre a produrre 15 tipi di eccellenti birre artigianali esportate in Europa, negli Stati Uniti e a Taiwan, gestisce due ristopub – il Clock Tower di Treviglio e l’Osteria della Birra di Bergamo Alta – molto apprezzati anche per le serate musicali a base di jazz e blues. Un’altra eccellenza è il Moscato di Scanzo firmato Biava, una limitatissima produzione di passito rosso Docg che fino a pochi anni fa finiva sull’altare del vescovo di Bergamo e adesso circola tra enoteche e alta ristorazione. Infine tappa a Branzi, in Val Brembana, per osservare le fasi di produzione del formaggio omonimo, che nasce dal latte conferito da una sessantina di piccole stalle di montagna.
La Commissione Europea investirà 1,3 miliardi di euro in intelligenza artificiale, sicurezza informatica e competenze digitali, attraverso il programma...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy