Da qui al 2020 il Gruppo Lufthansa investirà 500 milioni di euro nello sviluppo di un’offerta digitale e personalizzata, sia a bordo che a terra. I viaggiatori possono già scaricare 250 giornali e riviste come gli eJournals, e possono poi avvalersi dell’assistente virtuale Mildred per avere informazioni sulle tariffe migliori. Possono anche accedere alle informazioni sul volo dall’Apple watch durante il volo e molto altro ancora. Più di recente, il gruppo ha sviluppato una nuova applicazione per l’assistente personale Google Home. Il piccolo dispositivo sarà presto in grado di rispondere a domande riguardanti i voli Lufthansa. «Per Lufthansa la digitalizzazione è molto più di un semplice sviluppo di nuove applicazioni. Offriamo ai passeggeri il meglio della tecnologia moderna per rispondere alle loro richieste e fornire il miglior supporto possibile ai loro viaggi» afferma Harry Hohmeister, membro del comitato esecutivo e responsabile per le Hub Airlines. All’Itb di Berlino Lufthansa ha svelato il nuovo Boeing 777 X, che decollerà per la prima volta nel 2020 con una business class di nuova concezione. I passeggeri potranno controllare le poltrone in modalità wireless utilizzando il proprio smartphone o tablet, mentre la posizione del sedile e l’intrattenimento in volo potranno essere verificate direttamente dai dispositivi personali. A livello tariffario, la novità sono i biglietti di sola andata per le destinazioni europee. D’ora in poi, i clienti possono volare in tutta Europa con Lufthansa, Austrian Airlines e Swiss a partire da 49 euro (da 59 euro per voli dall’Italia). Il gruppo Lufthansa continuerà ad espandere i suoi canali diretti, dove i clienti potranno beneficiare di contenuti aggiuntivi che non potevano essere resi disponibili prima, nonché di servizi opzionali più accessibili e più orientati al cliente rispetto al passato.