Firmato il protocollo d’intesa per avvicinare Bologna e la Cina sia dal punto di vista turistico che economico e commerciale. Il documento è stato siglato il 10 marzo a Palazzo d’Accursio, dal Sindaco di Bologna Virginio Merola e dall’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Li Ruiyu. Bologna è la prima città metropolitana italiana ad aver ricevuto la certificazione ufficiale cinese, “Welcome Chinese”, che permette alle sole strutture così riconosciute di entrare nel mercato con il sostegno della China Tourism Academy, ente del ministero del Turismo Cinese, che ne supporta il programma e offre particolari benefits di accredito presso i più importanti tour operator cinesi. «Negli ultimi anni, il numero dei turisti cinesi è aumentato costantemente arrivando a diversi milioni di viaggiatori – ha dichiarato Li Ruiyu -. L’Italia è diventata una delle più grandi destinazioni a livello Europeo e, con il protocollo di oggi, Bologna si configura come capitale e meta europea per i turisti cinesi. Ci auguriamo inoltre che da parte italiana ci sia una semplificazione nelle procedure di rilascio dei visti, per agevolare la possibilità di viaggiare e semplificare anche altri aspetti relativi alle misure di sicurezza». Il sindaco di Bologna ha quindi aggiunto: «La firma di questo protocollo è un passo avanti importante per la promozione e lo sviluppo del turismo cinese nel territorio di Bologna e della sua area metropolitana – spiega Virginio Merola – una partnership importante che permetterà a turisti e investitori cinesi di conoscere le eccellenze del nostro territorio e il forte tessuto economico che lo contraddistingue». Ha parteicpato alla firma del protocollo anche il sottosegretario Mibact Dorina Bianchi, che ha colto l’occasione per sottolineare: «Italia e Cina sono accomunate da affinità culturali e intellettuali consolidate nel tempo, sono due superpotenze culturali. Il protocollo di oggi è una best practice che mi auguro venga replicata in altre città italiane. L’incoming dalla Cina è un asset strategico fondamentale sul quale stiamo lavorando, d’altra parte i visitatori cinesi vedono l’Italia come una meta da sogno».
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy