Questo articolo è stato pubblicato da questo sito


Al centro di intelligenza artificiale di Cambridge usano i segnali di errore delle onde cerebrali come comandi per i robot, è un passo avanti verso il traguardo dell’interazione intuitiva in tempo reale tra uomo e macchina
Correcting Robot Mistakes in Real Time Using Eeg Signals è il titolo di una recente pubblicazione scientifica condotta presso il Mit Csail (il Laboratorio di scienze informatiche e intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge).
Il paper è incentrato su un nuovo approccio tra macchine e robot, tra mente umana e mente artificiale, secondo il quale le macchine comandate dal cervello umano attraverso le onde cerebrali potrebbero affinare i loro compiti grazie agli ErrPs, ovvero a una variazione nelle onde cerebrali che si attiva ogni volta che ci troviamo di fronte a un errore di esecuzione.
Lo studio di questa risposta del cervello agli errori è importante, poiché l’automaticità del comportamento del cervello umano di fronte a variabili o eventi inattesi facilita la possibilità della macchina di acquisire un comando.
Pubblichiamo oggi il video dal titolo Brain-Controlled Robots del Mit. I soggetti dell’esperimento sono persone senza competenze informatiche o di intelligenza artificiale, il test mostra il potenziale del controllo degli errori nei comandi attraverso onde cerebrali, un passo avanti verso il traguardo della completa interazione intuitiva in tempo reale.
Ti è piaciuto? Guarda anche FarmBot Genesis, il robot che fa l’orto al posto tuo.
Leggi anche
Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento?