Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Per l’Italia, poi, con l’apertura del volo diretto quotidiano da Roma è ancora più eclatante.
Dallas ha maturato forte interesse nel mercato italiano tanto che secondo Oxford Economics, il numero dei visitatori italiani che hanno pernottato a Dallas, è cresciuto del 42% dal 2010 al 2015.
Perché? Ecco, ad esempio, le novità sul ricettivo.
Ci sono numerosi progetti in corso, nell’alberghiero, per un rapido e continuo. Le nuove costruzioni e i progetti di ristrutturazione porteranno all’aumento di più di 2 mila 500 camere in tutta la città nei prossimi 5 anni.
Nel 2018, il Virgin Hotel aprirà una struttura di 200 stanze nel Design District, una delle zone più alla moda di Dallas. L’hotel includerà diverse opzioni di ristorazione, anche grazie alla collaborazione con il principale Common Club e disporrà inoltre di una terrazza con piscina. Si tratta del quarto Virgin Hotel statunitense. Il 2018 vedrà anche l’inaugurazione del primo lussuoso Dream Hotel a Dallas, un hotel alla moda situato nella zona più trendy della città. Il marchio concorda con la concezione di viaggio che permette di entrare in pieno contatto sia con gli abitanti sia con le opportunità che la città stessa offre. Il Dallas hotel rappresenterà, quindi, un punto di ritrovo, grazie ai suoi ristoranti, bar alla moda e deliziose lounge. Nuovi progetti prevedono l’apertura del primo Art District hotel nella città, l’Hall Arts Hotel. 11 piani di lusso, con 231 camere, includeranno ristoranti, spazi destinati agli eventi situati nelle vicinanze di musei cittadini e teatri.