Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Dalle hypercar al modello ispirato a Joker, ecco il meglio dalla fiera di orologi più importante del mondo
Definirli esclusivi è riduttivo. A Baselworld, la più importante fiera del mondo dedicata agli orologi, i più prestigiosi marchi di tutto il mondo competono tra loro per conquistare i nostri polsi avidi di ore da consultare. L’impresa, va da sé non è facile.
Nata nel 1917, la fiera di Basilea, in Svizzera, compie quest’anno il suo primo centenario, una lunga vita che l’ha portata dai primi 29 marchi presenti negli anni ’10 ai 220 che ritroviamo oggi. Basta pensare a una marca e sicuramente sarà presente: per questo, nell’autentica miniera di offerte abbiamo voluto scovare gli orologi migliori, quelli più originali e ricercati, dei segnatempo che, sebbene difficilmente potremo permetterci, potremo sempre ammirare con la vista.
Proprio come delle opere d’arte questi orologi uniscono stile, innovazione e meccanica di precisione e il bello è che in questo 2017 riescono ad essere ancor più esagerati dei modelli dello scorso anno. E non era per niente facile.
Hublot MP-09 Tourbillon Bi-Axis
Hublot MP-09 Tourbillon Bi-Axis
Hublot MP-09 Tourbillon Bi-Axis
Hublot MP-09 Tourbillon Bi-Axis
Hublot MP-09 Tourbillon Bi-Axis
Hublot MP-09 Tourbillon Bi-Axis
Hublot MP-09 Tourbillon Bi-Axis
Partiamo da uno dei marchi storicamente più aggressivi come estetica: Hublot. L’orologiaio svizzero presenta quest’anno l’MP-09 Tourbillon Bi-Axis, un segnatempo caratterizzato da una forma a goccia con tutti i movimenti bene in vista. Tre le versioni previste, un più economico modello in titanio da soli 169mila dollari, lo stesso modello impreziosito da brillanti che arriva a 190mila dollari e il più regale King Gold che, grazie al metallo prezioso, si attesta a 211mila dollari.
Konstantin-Chaykin-Joker-4
Konstantin Chaykin Joker
Konstantin Chaykin Joker
Konstantin Chaykin Joker
Konstantin Chaykin Joker
Follia allo stato puro dal russo Konstantin Chaykin che quest’anno presenta Joker, un orologio letteralmente fuori di testa ispirato all’eterno antagonista di Batman. Il movimento meccanico consente al quadrante di riprodurre ben 20mila espressioni diverse con la lingua che in realtà rappresenta le fasi lunari. Il bello però è che questo segnatempo è uno dei più abbordabili della nostra lista. Limitato a soli 99 esemplari, costa 6,990 euro.
Ressence Type 5G
Ressence Type 5G
Ressence Type 5G
Ressence Type 5G
Ressence Type 5G
Ressence Type 5G
Fedele a se stesso, il marchio belga continua a proporre la sua originalissima rilettura del classico orologio da polso. In questo caso il quadrante è immerso in un olio refrattario alla luce che dà l’impressione di vedere l’ora come proiettata fuori dall’orologio. Come i precedenti modelli anche il Type 5G è dedicato alla vita subacquea, ma il prezzo di 26.500 euro (tasse escluse) lo rende un po’ scomodo per l’outdoor.
Christophe Claret X-TREM-1 StingHD
Christophe Claret X-TREM-1 StingHD
Christophe Claret X-TREM-1 StingHD
Christophe Claret X-TREM-1 StingHD
Christophe Claret X-TREM-1 StingHD
Christophe Claret X-TREM-1 StingHD
Per i figli della notte e tutti gli appassionati di metal con il portafogli gonfio fino a scoppiare ecco uno degli orologi più innovativi di quest’anno. La presenza di teschi non ci inganni, l’X-TREM-1 StingHD va oltre l’apparenza e si presenta come una macchina molto complessa. A colpire l’occhio sono soprattutto le due palline ai lati che, grazie a dei magneti, vengono spostate verso l’alto dai vari ingranaggi per segnare le ore e i minuti. Vederle salire e scendere è una meraviglia per gli occhi, il prezzo un po’ meno. Si parla infatti di 260mila euro.
Roger Dubuis Excalibur Spider Italdesign Edition
Roger Dubuis Excalibur Spider Italdesign Edition
Roger Dubuis Excalibur Spider Italdesign Edition
Roger Dubuis Excalibur Spider Italdesign Edition
Roger Dubuis Excalibur Spider Italdesign Edition
Per gli amanti dell’alta velocità ecco un orologio ispirato alle hypercar, alle fuoriserie più estreme. Realizzato insieme alla Italdesign di Giorgetto Giugiaro, noto autore di capolavori a quattro ruote come Maserati MC12, Alfa Romeo Brera e DeLorean DMC-12, questo orologio in fibra di carbonio da 45 millimetri ha la stessa estetica brutale dei mostri da pista. Qui tutto è essenziale, con gli ingranaggi a vista che ricordano la strumentazione delle autovetture. Anche il prezzo, ovviamente, è da fuoriserie. Si parla infatti di 156mila euro.
Casio G-Shock Gravitymaster GPW2000-1A
Casio G-Shock Gravitymaster GPW2000-1A
Casio G-Shock Gravitymaster GPW2000-1A
Casio G-Shock Gravitymaster GPW2000-1A
Casio G-Shock Gravitymaster GPW2000-1A
Torniamo sulla terra con il più umano degli orologi in classifica sia per prezzo che per estetica. Dedicato ai piloti aeronautici, questo gigante da 57,1 millimetri si distingue per il GPS Hybrid Wave Ceptor, sistema che gli consente di ricezione onde radio satellitari GPS e onde radio terrestri per mostrare sempre l’ora giusta. In più il Gps gli permette di tracciare i nostri spostamenti per poi inviarli via Bluetooth all’app dedicata. Disponibile da maggio, costerà 800 euro circa.
Leggi anche
Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento?