venerdì, Marzo 28, 2025

Hrs: al Corporate Travel Forum si parla dell’evoluzione del travel manager

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

David_JarachCome cambierà il business travel nel prossimo futuro? Una domanda alla quale Hrs prova a dare risposta attraverso la terza edizione del suo Corporate Travel Forum, di scena oggi a Milano, ospitato a Palazzo Parigi. La società ha cercato di capire come si ridisegnerà il comparto dei viaggi d’affari e in particolare il ruolo del travel manager nei prossimi anni, posizionando la lente di ingrandimento su una data tutt’altro che lontana, il 2020 dando il delicato compito di analisi a David Jarach e alla sua Diciottofebbraio.

“Outsourcing del processo di Travel: come evolvono le competenze dei Travel Manager” è il titolo della ricerca, condotta a livello mondiale e focalizzata sull’ottimizzazione dei processi e sulla riduzione dei costi nascosti del business travel, oltre che sulla figura e sulle competenze dei travel manager.

La ricerca si suddivide in due parti: una qualitativa con interviste ai chief procurement officer e una parte quantitativa sui travel manager di aziende strutturate e con ampio budget gestito. «Ho intervistato personalmente diversi professionisti – introduce il presidente di Diciottofebbraio -, e la discrepanza tra il punto di vista dei cpo rispetto ai tm, su molti punti è stata notevole». Per i primi la conoscenza della travel industry è la condizione fondamentale, seguita dal coordinamento delle funzioni aziendali mentre, per i travel manager, le capacità operative e il problem solving sono i punti cardine.

«Mi piace sottolineare che per una volta all’Italia spetta un primato positivo – rivela Jarach -, l’utilizzo di supporti informatici è il doppio rispetto al resto del mondo» ma, dalla Penisola arriva un altro primato, questa volta in negativo, circa le scelte di outsourcing. In generale il 52,5% dei travel manager partecipanti alla ricerca ha dichiarato di non utilizzare ancora l’outsourcing, dato che, in Italia,  sale vertiginosamente all’85,7%. «Il principale ostacolo? La perdita dei controllo sul processo – conclude il presidente di Diciottofebbraio -, al 13,2% a livello globale, che arriva al 22,5% in Italia. Ovvero, non si fa outsourcing perché si teme di perdere il potere».

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Satelliti spia, Trump li vuole usare al confine con il Messico contro l'immigrazione irregolare

Poco dopo l'inizio del suo secondo mandato, Trump ha firmato un ordine esecutivo per dichiarare lo stato di emergenza...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img