Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
E non si capacita del successo della destinazione.
«Mi chiedo quali possano essere i motivi che rendono una destinazione “di moda” e quindi la facciano diventare la più venduta, mentre altre, che a loro volta erano molto apprezzate, ora si trovino in sofferenza».
Secondo Franco Fenili, i motivi di attrazione delle destinazioni rimangono gli stessi nel tempo, tuttavia quello che oggi maggiormente determina certe scelte, è indubbiamente il concetto di sicurezza legato a una destinazione sulla base di quanto comunicano i media.
«Sono spesso pregiudizi errati – considera Fenili – poiché fraintendendo le informazioni, si penalizzano Paesi che sfortunatamente si trovano in area di conflitto ma da anni non presentano alcun disordine né pericolo per i turisti entro i propri confini».
La natura ed i paesaggi islandesi sono completamente diversi da quelli a cui siamo abituati: cascate, ghiacciai, gayser, piscine naturali di acqua calda si susseguono con frequenza.
«Anche la remora del cattivo tempo deve essere sfatata in quanto, grazie alla corrente del golfo, l’Islanda, nonostante la sua latitudine, gode di un clima abbastanza temperato. Proprio per fare fronte a questa grossa richiesta, per la prossima stagione estiva, metteremo un volo diretto settimanale da Trieste, da martedì 6 giugno fino al 12 settembre, che si potrà abbinare ai vari pacchetti e sarà anche vendibile come solo volo».
Per quanto riguarda il classico long week-end di autunno, periodo durante il quale vi sono ottime possibilità di ammirare l’aurora boreale, le partenze da Roma con volo diretto saranno due: una dal 1° al 5 Novembre e l’altra dal 6 al 10 dicembre, con quote minime da € 786 + spese.