mercoledì, Aprile 23, 2025

I migliori giochi da tavolo per bambini dai due anni in su

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Divertenti, ingegnosi, appassionanti o scanzonati: 8 giochi per passare un pomeriggio divertente con i più piccoli

Si possono negare quasi tutte le astrazioni: la giustizia, la bellezza, la verità, la bontà, lo spirito, Dio. Si può negare la serietà, ma non si può negare il gioco”. Così scriveva lo storico Johan Huizinga nel suo Homo Ludens sottolinenando come giocare faccia parte del nostro essere fin dalla più tenera età. Il problema però è che spesso la differenza d’età pone una frattura tra genitori e figli. Questa in parte è stata sanata dai videogiochi, oggi è sempre più normale vedere adulti e piccoli giocare insieme ma anche i giochi da tavolo hanno da dire la loro. Molti titoli per bambini infatti divertono anche i genitori, creando una reale sfida ad armi pari.

Visto che scegliere il titolo adatto ai nostri cuccioli può essere difficile o perfino frustrante, ho riunito un nutrito gruppo di tester under 10 e scovato i migliori titoli da consigliarti per iniziare a giocare analogicamente con i tuoi piccoli. Vedrai, sarà un’ottima occasione per prendere una pausa dai mille display che ci circondano, farsi due chiacchiere o due risate, conoscersi meglio e, perché no, confrontarsi in una sfida spesso ad armi pari.

Il bello poi è che il gioco da tavolo non è solo divertente ma istruttivo senza essere pensate. Di sottecchi insegna a rispettare le regole, giocando sviluppa la creatività e il ragionamento in astratto, muovendo pedine spinge a pensare e poi rallenta anche l’invecchiamento cerebrale. Ma questo, forse, interessa più a te che al pargolo.

La principessa sul pisello – Buona notte
(Haba, 1-4 giocatori, durata: 5 min.

Leggi anche

, età: 2+, prezzo: 19,90 euro)
Partiamo con il titolo con la soglia d’età più bassa: solo due anni. Di fronte a noi c’è una plancia con un lettino e due set di tessere, quadrate e tonde, raffiguranti degli oggetti. A questo punto possiamo fare due giochi. Il primo, più narrativo, spinge i piccoli a capire cosa infastidisca il sonno della principessa inventando storie basate sull’oggetto raffigurato su una tessera tonda. Trova poi la corrispondete tessera quadrata posta a faccia in su e passa il turno. Il secondo gioco aggiunge la memorizzazione: i bimbi infatti devono ricordare dov’è la tessera quadrata che stanno descrivendo. Stavolta infatti è a faccia in giù. Pensato come rito serale prima di andare a letto, la principessa sul pisello calma, rilassa, stimola la mente e induce il sonno. O almeno si spera.

Ice Cool
(Brain Games, 2-4 giocatori, durata: 20 min., età: 6+, prezzo: 39,95 euro)

Divertente gioco d’abilità, ci porta all’interno di una scuola per pinguini. La scatola, una volta aperta, consente di creare una sorta di labirinto e qui sfideremo i piccoli a suon di schicchere. Un giocatore ricopre il ruolo di bidello e dovrà far carambolare il suo pinguino in plastica contro quello degli avversari cercando di colpirli. Gli altri invece devono sfuggirgli e, un po’ come nel Subbuteo, dare schicchere di precisione per raccogliere i pesci disseminati lungo il percorso. Essendo un gioco d’abilità qui adulti e bambini sono alla pari; anzi, spesso sono più bravi loro.

Leo va dal barbiere
(dVGiochi, 2-5 giocatori, durata: 30 min., età: 6+, prezzo: 24,90 euro)
_0007_Leo3
Sorta di memory rivisto e corretto, è un gioco cooperativo in cui tutti vincono o perdono insieme. Da due a quattro giocatori dovranno aiutare Leo, un leone dalla folta criniera, ad arrivare dal barbiere attraverso la giungla seguendo un percorso composto di tessere. A ogni turno ognuno gioca una carta, sposta il felino del numero di passi indicati e gira la tessera. Se è dello stesso colore della carta giocata tutto bene, in caso contrario si deve segnare del ritardo sulla grande sveglia al centro del tavolo perdendo tempo prezioso. Arrivata alle ore otto il barbiere chiude e se Leo ancora non è giunto a destinazione deve ripartire dall’inizio. Le tessere svelate si girano di nuovo e si riparte per un nuovo giro dei cinque concessi. Stavolta però conosciamo già i colori di alcune tessere ed è qui che entra in gioco il memory. Ricordando i colori giocheremo solo alcune carte. O almeno si spera.

Rhino Hero
(Haba, 2-5 giocatori, durata: 15 min., età: 5+, prezzo: 19,90 euro)

Altro gioco d’abilità, porta da due a cinque giocatori a sfidarsi tra loro facendosi qualche tiro mancino. Come nelle classiche torri di carte che costruivamo da bambini, al proprio turno il giocatore costruisce un piano del palazzo comune posizionando delle tessere a elle in verticale per poi coprirle con una tessera tetto. Ma non tutto è così facile. Sarà la marcatura sulla tessera tetto posta dal giocatore precedente a determinare come dovremo montare le pareti del nostro piano e questo dà la possibilità di mettere in crisi gli avversari: chi fa cadere la torre infatti ha perso. Trattandosi di un gioco di abilità è divertente anche per gli adulti: ne abbiamo visti diversi giocarci tra loro senza bambini, ma non diteglielo.

Racconti del libro della giungla
(Red Glove, 2-5 giocatori, durata: 30 min., età: 7+, prezzo: 26,50 euro)

Rilassato e rilassante, questo titolo riprende il celebre romanzo di Rudyard Kipling per creare un mondo immersivo in cui scatenare la fantasia. Nei panni di giovani lupi dobbiamo affrontare avventurose missioni — Baden Powell, il fondatore dei boy scout, ha preso proprio da Kipling il termine lupetto per i giovani esploratori — raccontando una storia. Delle carte Avventura raccontano l’incipit e il finale della missione e sta a noi inventare ciò che accade nel mezzo. Possiamo aiutarci con carte che ci danno degli spunti, interagire con oggetti e personaggi della storia (Da Baloo a Bagheera passando per Shere-Khan e Jacala) e il risultato è un lungo viaggio narrativo che scatena la fantasia. E qui sono spesso gli adulti a soccombere.

La casa dei sogni
(Asmodee italia, 2-4 giocatori, durata: 30 min., età: 7+, prezzo: 29,90 euro)

Dedicato ai piccoli architetti in erba, la Casa dei sogni porta da due a quattro giocatori a costruire la propria dimora arredandola in modo sensato. A ogni turno prendiamo due delle carte posizionate casualmente sulla plancia. Queste possono creare delle nuove stanze della casa, allargare quelle già piazzate o dotarci di splendidi arredi e dobbiamo posizionare il tutto in modo che la composizione finale risulti vivibile. Mettere un bagno in ognuno dei due piani ci fa guadagnare più punti così come avere almeno una cucina e una camera da letto. Il guardaroba ovviamente va vicino alla stanza da letto, il pianoforte in soggiorno e non possiamo avere tre carte bagno vicine. Mica è un hotel. Alla fine ne esce gioco adatto ai bambini, ma con quel pizzico di strategia necessario a far divertire e appassionare anche gli adulti.

Tzulan Quest
(Red Glove, 2-5 giocatori, durata: 30 min., età: 8+, prezzo: 16,50 euro)

Saliamo d’età e di difficoltà con questo avventuroso titolo made in Italy. Calati nel ruolo di avventurieri in una foresta piena di trappole, dobbiamo arrivare per primi sulla plancetta centrale superando le sfide poste dalle carte che compongono il percorso verso l’agognato tesoro. Le azioni vengono compiute tramite carte che ci permettono di far avanzare il nostro personaggio o ostacolare quello altrui e il risultato finale è un titolo rocambolesco e adrenalinico in cui non manca una forte interazione. Oltre ad ostacolare gli altri infatti possiamo scambiare le carte con loro con assurde fasi di contrattazione. A livello strategico, decidere in quale momento giocare una carta può essere determinante ma i colpi di scena sono così tanti che alla fine grandi e piccini giocano sostanzialmente ad armi pari.

Lupus in tabula
(dVGiochi, 4-30 giocatori, durata: 15-45 min., età: 8+, prezzo: 19,90 euro)

Capita spesso di trovarsi con una torma di ragazzini che ci assedia casa e non sapere cosa fare. Bé, prendete questo gioco (più l’espansione!) e avrete di che divertire ben trenta (sì, 30!) umani grandi e piccoli. Gioco d’identità nascoste, vede alcuni giocatori impersonare dei lupi mannari che devono uccidere gli umani senza farsi scoprire mentre questi ultimi devono scovare i mostri. I lupi mannari devono fare di tutto per screditare un contadino affinché gli altri suoi simili lo mettano al patibolo e ciò innesca un gioco di sotterfugi in cui si parla, si fanno supposizioni e si confutano, inscenando un piccolo tribunale che però non può durare più di tre minuti. Chiaramente Lupus in tabula può essere giocato anche da soli adulti e, col gruppo giusto, diventerà (letteralmente) un massacro di perfidie e risate. Normalmente arriva a 24 giocatori e per arrivare a trenta giocatori è necessaria l’espansione La Vendetta della Lupa Mannara (16,90 euro) che aggiunge anche nuovi personaggi alzando di parecchio il livello della sfida.

Articoli su singoli titoli:
Questo gioco da tavolo ci trasforma in impresari di eroi fantasy
T.I.M.E. Stories, il gioco da tavolo per gli appassionati di serie tv
Star Wars: Rebellion il gioco da tavolo di Guerre Stellari
Mission to Mars 2049, il gioco da tavolo che ci porta su Marte
Corsari dei Caraibi, il gioco da tavolo per chi ama Jack Sparrow
Maybe Capital , il gioco da tavolo sulla Silicon Valley
Ecco il gioco da tavolo che ci fa vivere come vichinghi
Adrenaline, lo sparatutto diventa un gioco da tavolo
Le elezioni americane sono anche un gioco in scatola
Growerz, il gioco da tavolo per coltivatori di marijuana/
Il gioco da tavolo fantasy che ti fa interpretare anche il dungeon
La guerra dei Meeple, la rivincita dei segnalini
Evil Dead 2, il gioco da tavolo de La casa
Il gioco da tavolo steampunk che ci porta alla conquista di Marte
Agricola, il gioco da tavolo che ti trasforma in contadino
Pozioni esplosive, il gioco da tavolo di Candy Crush
Il gioco da tavolo che ci porta nella Hollywood degli anni ’40
Forbidden Stars, il gioco da tavolo di Warhammer 40.000
Ecco il gioco da tavolo di Dark Souls
Rum & Bones, il League Of Legends dei giochi da tavolo
Dead of Winter, il gioco di The Walking Dead
XCOM: Enemy Unknown diventa un gioco da tavolo
Boss Monster, il gioco da tavolo a 8 bit

Gli altri articoli sui giochi da tavolo pubblicati finora:
I migliori giochi da tavolo del momento
I migliori giochi da tavolo del 2016
10 giochi da tavolo usati che potrebbero valere una fortuna
I giochi da tavolo da provare almeno una volta
Il gioco da tavolo dell’anno, e altri titoli per divertirsi in autunno
I migliori giochi da tavolo da portare in viaggio
Quattro giochi da tavolo classici da riscoprire
I migliori giochi da tavolo di maggio
I migliori giochi da tavolo per coinvolgere tutti i tuoi amici
I migliori giochi da tavolo da regalare a Natale
I migliori giochi da tavolo per le serate natalizie
10 giochi da tavolo per due
I migliori giochi da tavolo per non rimpiangere le vacanze
I migliori giochi da tavolo da portare in viaggio
15 idee per la giornata mondiale del gioco da tavolo
I migliori 50 giochi da tavolo del momento
Due giochi da tavolo con gli zombi da giocare tutto l’anno
15 giochi da tavolo (più due) per scaldare le serate invernali
5 giochi da tavolo da provare a G! come giocare
I giochi da tavolo da provare a Lucca Comics & Games
10 giochi da tavolo che proveremo a Essen Spiel

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento?

Segui

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Switch 2, Nintendo ha sottostimato la domanda

La colossale aspettativa attorno a Switch 2 ha evidentemente stupito la stessa Nintendo, dato che si trova ora a...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img