Dormire troppo o troppo poco potrebbe avere un impatto negativo sulla salute delle persone che soffrono di asma. A suggerirlo è un nuovo studio pubblicato sulle pagine della rivista Annals of Allergy, Asthma and Immunology, i cui autori spiegano che già precedenti ricerche avevano dimostrato che la scarsa qualità del sonno ha un effetto negativo sui sintomi dell’asma negli adolescenti.
Asma nei bambini: perché è importante avere una casa ordinata
Asma nei bambini: un nuovo studio rivela perché è importante avere una casa ordinata e non caotica
Adesso gli autori hanno scoperto che, rispetto a chi ha un sonno normale e regolare, coloro che dormono troppo o troppo poco tenderebbero a soffrire maggiormente di attacchi di asma (45% contro il 59% e il 51% rispettivamente). Chi non ha un sonno adeguato e regolare vedrebbe anche ridursi la qualità della vita quotidiana, registrando maggiori problemi di salute sia a livello fisico che mentale.
Per il loro studio, gli autori hanno esaminato un campione di 1.389 adulti di età pari o superiore a 20 anni. Tutti i partecipanti soffrivano di asma, ed il 25,9% tendeva a dormire meno di 5 ore, il 65,9% dormiva dalle sei alle otto ore a notte, e infine l’8,2% dormiva 9 o più ore per notte.
Ebbene, esaminando i dati gli autori hanno scoperto che chi dormiva troppo o troppo tendeva a soffrire più spesso di tosse secca, di attacchi di asma notturni e ad andare incontro a un ricovero a causa di questa condizione. Inoltre, coloro che dormivano troppo a lungo tendevano a soffrire maggiormente di respiro sibilante, condizione che p risultata associata a una limitazione delle normali attività quotidiane.
Asma negli adolescenti: nessun beneficio dall’olio di pesce
Asma negli adolescenti: l’olio di pesce non migliora i sintomi
Foto di Bob Williams da Pixabay
via | Eurekalert
Attacco di asma: rischi maggiori per chi dorme poco? é stato pubblicato su Scienzaesalute.blogosfere.it alle 14:34 di Saturday 16 May 2020