martedì, Giugno 24, 2025

Aston Martin Valkyrie AMR Pro incanta al Gran Premio del Bahrain

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Il Gran Premio del Bahrain, prima prova della nuova stagione di Formula Uno e che ha visto trionfare la Scuderia del Cavallino Rampante con le due Ferrari di Carlos Sainz e Charles Leclerc, ha visto scendere sul tracciato anche la Aston Martin Valkyrie AMR Pro; una delle auto da pista più estreme, la massima espressione del DNA Racing per Aston Martin che ha creato la Valkyrie AMR Pro donandole un motore V12 aspirato, che sviluppa 1000 CV, con un regime di 11.000 giri/min.

imageimage

Il suo corpo vettura è stato creato e studiato per sfruttare la massima efficienza aerodinamica possibile, superando i regolamenti imposti per le Hypercar di Le Mans, avvicinandosi cosi alle performance di una F1.

imageimage

Durante lo show del Bahrain, al volante della Valkyrie c’era Dirk Müller, collaudatore Aston Martin che ha sottolineato come “è stato incredibile. So che tutti lo dicono sempre sulle auto più potenti, ma seriamente, questa macchina ti emoziona. È più vicina a un’auto di F1 in termini di prestazioni di qualsiasi altra cosa che abbia mai guidato. La potenza, la maneggevolezza, il suo grip. Tutto è perfetto.

image

L’Aston Martin Valkyrie AMR Pro ha completato due run durante il weekend del Gran Premio, prima della sessione di qualifiche del sabato e domenica mattina prima della grande gara.

L’amministratore delegato di Aston Martin, Tobias Moers, ha dichiarato: “Questa vettura è il massimo dell’ingegneria messa in campo da Aston Martin. Tutti i nostri collaudatori, tutti i piloti da corsa di grande successo, vogliono guidare la Valkyrie AMR Pro. Siamo molto orgogliosi. E’ la più estrema Aston Martin mai vista“.

image

Verranno prodotte solo 40 Aston Martin Valkyrie AMR Pro e sono già iniziate le prime consegne.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Con Mission Possible l'Europa muove i primi passi per fare da sola nello spazio

Il 23 giugno, per la prima volta nella storia italiana ed europea, sette satelliti appartenenti a una stessa costellazione...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img