Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Un nuovo modo di pensare e vendere l’Australia, da sempre sogno nel cassetto dei viaggiatori italiani, ora più che mai dopo i due anni sospesi nella bolla della pandemia. Il paese però,
dopo la riapertura dello scorso 21 febbraio, ha già voltato pagina e si appresta a lanciare in Italia, la prossima settimana, la
nuova campagna “Pensa in grande – viaggia in Australia” che avrà come fulcro la
natura in tutte le declinazioni del Down Under, elemento sotto i riflettori proprio in questo periodo post Covid, ma che in realtà è
da sempre centrale nella promozione del Paese.

“La sostenibilità ambientale è da sempre elemento distintivo del turismo australiano – sottolinea
Matteo Prato, managing director di
Tourism Hub (nella foto a sinistra) -, con tutte le iniziative volte a preservare un patrimonio naturalistico estremamente ricco e diversificato”. Ecco allora che il viaggio non deve più essere concepito, come un tempo, “in lungo e in largo attraverso l’intero continente, ma come
scoperta dei singoli stati e territori – osserva
Giancarlo Truffa, trade marketing manager di Tourism Northern Territory -.
L’Australia resta una destinazione estremamente interessante per viaggiatori italiani ma va parcellizzata, con viaggi più brevi e densi di esperienze, che prima restavano complementari e ora sono al centro del prodotto”.
E sono tante le occasioni di approfondimento per il trade, a cominciare dal programma di formazione per gli agenti di viaggio, Aussie Specialist – divenuto ancor più centrale nell’ultimo periodo, con tutti i riferimenti aggiornati sulla riapertura – alla prossima edizione dell’Ate – dal 15 al 18 maggio – “che vedrà la partecipazione di circa 20 tour operator italiani, un numero record”.
A incentivare, qualora fosse necessario, i viaggiatori italiani quest’anno ci sarà anche il
volo diretto Qantas che collegherà Roma a Perth, dal 24 giugno e sino alla fine di ottobre, con tre frequenze alla settimana: si tratta del primo storico collegamento diretto tra il Paese e l’Europa continentale.