venerdì, Aprile 18, 2025

Wiesmann Project Thunderball, oltre 600 CV per la nuova roadster elettrica

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Superate una serie di difficoltà finanziarie grazie all’acquisizione da parte di un’imprenditore britannico, il piccolo costruttore Wiesmann torna in attività grazie a Project Thunderball, una roadster elettrica con la trazione posteriore. Per questo piccolo marchio, noto per le vetture sportive premium caratterizzate da uno stile retrò e dotate di motori BMW, si tratta del primo modello elettrico.

A marzo 2022, Wiesmann aveva anticipato l’arrivo di questa roadster condividendo alcune foto di un prototipo ancora camuffato e facendo capire che la nuova vettura sarebbe arrivata presto.

Lungo 4,4 metri, questo modello conserva i tratti distintivi del design dei modelli Wiesmann con un look in stile retrò e una carrozzeria realizzata interamente in fibra di carbonio. La griglia caratteristica del marchio si trova sul lungo cofano a conchiglia. Frontalmente spiccano anche i particolari gruppi ottici che ricordano quelli della MF5 V10 Roadster.

Sebbene gli interni mostrino a loro volta uno look retrò, non mancano le ultime tecnologie come la strumentazione digitale e un moderno sistema infotainment dotato di un ampio schermo. Il costruttore ha voluto anche sottolineare la cura artigianale dell’abitacolo e il lusso offerto grazie a rivestimenti in pelle e dettagli in fibra di carbonio. Presenti anche sedili sportivi e un volante multifunzione.

Parlando del powertrain, il costruttore fa sapere che è stato realizzato in collaborazione con Roding Automobile. Si compone di due motori elettrici disposti, però, entrambi sull’asse posteriore. Complessivamente, a disposizione ci sono 500 kW (680 CV) con 1.100 Nm di coppia. Le prestazioni, di conseguenza, sono molto elevate. Il costruttore parla di uno 0 a 100 km/h in 2,9 secondi. Per raggiungere i 200 km/h partendo da fermi sono sufficienti 8,9 secondi.

Questa sportiva poggia su di una piattaforma in grado di supportare un’architettura a 800 V che permette di poter ricaricare in corrente continua la batteria da 92 kWh (83 kWh utilizzabili) fino ad una potenza massima di 300 kW. In corrente alternata si può rifornire fino a 22 kW. Secondo il costruttore, Project Thunderball può contare su di un’autonomia fino a 500 km. L’auto pesa 1775 kg, per un rapporto peso/potenza di circa 2,5 kg per CV.

La roadster può contare anche su di un sistema di recupero dell’energia selezionabile su 5 livelli. Project Thunderball sarà prodotta nello stabilimento Gecko di Dülmen, in Germania. Il costruttore punta ad una produzione di 1.000 unità. Il prezzo? Si parte da 300.000 euro.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

La nuova fabbrica di Foxconn ha causato un boom immobiliare in India

In piena guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti, Foxconn, l’azienda che assembla gli iPhone di Apple, sta portando...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img