Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Via il litio e dentro gli ioni di sodio: ecco le batterie di Natron, dalla lunga durata, ricaricabili in pochissimo tempo e super sicure. Non sono fantascienza, ma il risultato del lavoro (e della ricerca) svolto in collaborazione con Clarios che permetterà l’avvio della produzione di massa nel 2023 negli Stati Uniti. E se le promesse verranno mantenute, ci si potrà staccare dalla dipendenza di un litio dalla disponibilità sempre più limitata, prevalentemente nelle mani della Cina e ormai non più sufficiente a soddisfare la domanda mondiale nei settori tech e automotive.
Un esempio già noto di sperimentazioni su batterie agli ioni di sodio ci viene fornito da CATL, che nell’estate scorsa ha mostrato la prima generazione della sua proposta, ancora acerba ma dalle grandi potenzialità. Basti pensare che gli accumulatori progettati dalla società cinese hanno una elevata densità energetica che arriva a 160Wh/kg e una capacità di ricarica da 0 a 80% in appena 15 minuti.
Ecco dunque la soluzione di Natron, capace di offrire un elevato livello di sicurezza, nonché di completare la ricarica in 8 minuti e di garantire una durata di più di 50.000 cicli, tra 5 e 25 volte superiore a quella del litio. In altre parole, la tecnologia implementata agli ioni di sodio permette di trovare un giusto compromesso tra durata, densità, sicurezza, velocità e temperature.
Le batterie agli ioni di sodio di Natron non contengono litio, cobalto, nichel, rame o altri minerali che hanno determinato la recente volatilità dei prezzi della catena di approvvigionamento degli ioni di litio. […] Inoltre, le batterie agli ioni di sodio di Natron non sono soggette a instabilità termica, il che le rende sicure per il trasporto e lo smaltimento senza rischio di incendio.
La soluzione viene proposta in modo particolare al settore industriale, come l’alimentazione di backup, veicoli da lavoro e strutture per le telecomunicazioni. Le future applicazioni, dice l’azienda, riguarderanno anche auto elettriche e stoccaggio di energia.
Natron conferma che la realizzazione delle celle agli ioni di sodio può avvenire sfruttando strutture ed apparecchiature già esistenti dedicate alle celle agli ioni di litio. Gli elettrodi e le nuove celle di grande formato basate sulla chimica degli ioni di sodio con elettrodi Blu di Prussia saranno costruite presso lo stabilimento Clarios Meadowbrook (Michigan) che verrà riconvertito e nel 2023 diventerà l’impianto per batterie agli ioni di sodio più grande al mondo.
[embedded content]