Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
BMW ha tolto i veli sulla nuova sportiva BMW M4 CSL (Competition, Sport, Lightweight), uno dei modelli che il costruttore tedesco porterà al debutto nel 2022 per festeggiare i 50 anni della divisione M. La presentazione si è tenuta al Concorso d’Eleganza Villa d’Este. La vettura, come già sapevamo, sarà offerta in edizione limitata. Complessivamente, saranno prodotte 1.000 unità presso lo stabilimento BMW di Dingolfing. La costruzione partirà a luglio 2022. Il prezzo per il mercato italiano non è ancora stato comunicato.
VELOCISSIMA
L’obiettivo di BMW era quella di realizzare una sportiva velocissima, in grado di essere efficace tra le curve di una pista. Secondo quanto raccontato, questi obiettivi sembrano essere stati raggiunti in pieno. Nei test sul circuito del Nürburgring, la BMW M4 CSL ha registrato i tempi sul giro più veloci di sempre per un’auto BMW prodotta in serie.
Sulla versione della pista da 20,6 km ha fermato il cronometro a 7 minuti, 15 secondi e 677 millesimi. Il suo tempo sul giro nel circuito di 20,832 chilometri è stato di 7 minuti, 20 secondi e 207 millesimi. E parlando sempre di prestazioni, BMW racconta che la nuova sportiva è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 3,7 secondi e di raggiungere i 200 km/h, partendo da ferma, in 10,7 secondi. La velocità massima tocca i 307 km/h.
MOTORE 6 CILINDRI
A contribuire a queste prestazioni davvero notevoli sono anche i miglioramenti introdotti al 6 cilindri biturbo di 3 litri di cilindrata della BMW M4 Competition. In particolare, è stata ottimizzata la gestione del motore ed è stata aumentata la pressione di sovralimentazione (da 1,7 bar a 2,1 bar). Dunque, il propulsore della BMW M4 CSL è in grado di erogare 405 kW/550 CV con 650 Nm di coppia. Inoltre, il marchio tedesco ha rivisto il circuito di raffreddamento per consentire alla sportiva di affrontare sessioni in pista senza problemi. Per ottimizzare il propulsore, BMW ha attinto dall’esperienza maturata con la M4 GT3 da competizione.
BMW M4 CSL adotta un cambio automatico M Steptronic a otto rapporti con taratura dedicata. La trazione è solamente posteriore.
PIÙ LEGGERA
BMW ha lavorato anche sul peso della vettura, per ridurlo il più possibile. Sulla bilancia, la nuova sportiva pesa poco di più 100 kg in meno (1.625 kg) rispetto alla BMW M4 Competition. Per ottenere questo risultato, i tecnici del marchio tedesco sono intervenuti in diversi settori dell’auto. Per esempio, è stato rimosso il divano posteriore. Di serie troviamo anche i più leggeri sedili M Carbon a guscio.
Per ridurre ulteriormente il peso, BMW ha utilizzato la fibra di carbonio per diversi elementi della carrozzeria. Inoltre, ha eliminato alcuni pannelli fonoassorbenti. Troviamo anche un nuovo impianto di scarico dedicato in titanio e un più performante ma anche più leggero impianto frenante carboceramico. Questi ed altri interventi hanno permesso alla casa automobilistica tedesca di arrivare a ridurre di poco più di 100 kg il peso della M4 CSL.
DESIGN ED INTERNI
BMW offre la M4 CSL nell’esclusivo colore Frozen Brooklyn Grey metallizzato. In ogni caso, è possibile richiedere la vettura anche nelle tinte Alpine White e Sapphire Black. Rispetto alla M4, questa sportiva si riconosce per alcune modifiche. Troviamo diverse prese d’aria frontali e una serie di dettagli aerodinamici rivisti tra cui la coda con profilo aerodinamico integrato. Alcuni elementi aerodinamici come lo splitter frontale e il diffusore sono in fibra di carbonio.
Di serie spiccano i fari posteriori a LED con tecnologia Laser. Tra gli optional sono presenti i fari BMW Laserlight con luci diurne gialle a LED. Parlando degli interni, come dicevamo in precedenza, BMW ha rimosso il divano posteriore per risparmiare sul peso. Non si tratta, però, dell’unica modifica all’abitacolo. Oltre ai sedili M Carbon a guscio con cinture a 6 punti, troviamo rivestimenti in Alcantara e in fibra di carbonio. Il volante M in Alcantara è stato realizzato appositamente per questo modello. Strumentazione e infotainment sono quelli di serie anche se la grafica è stata personalizzata per la M4 CSL. Troviamo pure alcune funzioni dedicate alla pista. Nella zona posteriore è possibile, adesso, alloggiare due caschi.
PENSATA PER LA PISTA
Le modifiche non si sono limitate al design, al motore e al peso. Infatti, BMW ha lavorato molto anche al livello dell’assetto. Il telaio è stato ulteriormente irrigidito. Inoltre, il costruttore ha introdotto nuove sospensioni ed ha abbassato la vettura di 8 mm rispetto sempre alla M4 Competition.
La BMW M4 CSL può contare anche su cerchi da 19 pollici all’anteriore e da 20 pollici al posteriore con pneumatici appositamente sviluppati da 275/35 ZR19 (anteriore) e 285/30 ZR20 (posteriore). Troviamo anche nuove barre antirollio maggiorate. Il controllo di trazione (M Traction Control), adesso, prevede 10 programmi differenti. Dal sesto in poi sono previsti settaggi specifici per l’uso in pista.