Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Le batterie allo stato solido, almeno sulla carta, dovrebbero portare diversi vantaggi alle auto elettriche, permettendo a queste vetture di fare un importante salto avanti in termini di autonomia e di velocità di ricarica. Di questo tema abbiamo parlato spesso negli ultimi mesi per via dei molti annunci che le aziende del settore e le case automobilistiche hanno fatto su tale tecnologia.
Adesso, sul tema delle batterie allo stato solido arriva un'interessante novità che non riguarda le specifiche tecniche delle celle ma la produzione. Infatti, Ilika Technologies che lavora allo sviluppo della tecnologia allo stato solido e Comau del Gruppo Stellantis, hanno completato uno studio di un anno, finanziato dal governo britannico, sui "macchinari e i processi necessari per produrre la tecnologia allo stato solido basata sull'elettrolita di ossido su una scala approssimativa di 100 MWh all'anno". Studio da cui sono emersi tutti i passaggi necessari per arrivare ad una produzione su scala industriale.
La tecnologia Goliath ASSB di Ilika per i veicoli elettrici può arrivare a migliorare l'energia e la densità di potenza a livello di pacco, consentendo una ricarica rapida inferiore a 20 minuti e un funzionamento a temperature più elevate rispetto alle batterie agli ioni di litio convenzionali.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE