Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Se siete appassionati di auto sportive non potete non conoscere la Mercedes-AMG One. Anche perché è stata mostrata sotto forma di concept nell’ormai lontano 2017 e da allora se ne parla con una certa regolarità. Dopo 5 lunghi anni, finalmente, l’attesa è finita. L’hypercar della Casa della Stella è pronta a presentarsi nella sua veste definitiva. Ad annunciarlo è stata la stessa Mercedes, che ha pubblicato su Instagram un teaser che mostra (poco, purtroppo) il modello di serie che proprio Mercedes-AMG One si chiamerà.
Con un sapiente gioco di luci, ombre e riflessi, i vertici della Casa di Stoccarda lasciano intuire la forma sinuosa del passaruota, la sagoma del tetto a goccia e la presenza di un grosso airscope che si allunga fino al posteriore fondendosi in una grossa pinna verticale. Purtroppo, per ora, non si vede molto di più. La curiosità sale, insomma, ma per fortuna l’attesa è destinata a finire in tempi brevi. Insieme al filmato su Instagram la Casa annuncia anche la data ufficiale per l’unveiling: 01 giugno 2022. Già, questo mercoledì.
La Mercedes-AMG One è una sorta di Formula 1 omologata per la strada. Derivata dalle monoposto usate da Lewis Hamilton e Valteri Bottas (era il finlandese la seconda guida del team Mercedes quando l’auto è stata concepita), sarà prodotta in 275 esemplari, tutti già venduti a un prezzo di circa 2,2 milioni di euro.
Dal punto di vista meccanico l’auto è spinta da un V6 1.6 turbo derivato dalla Mercedes da Formula 1 che raggiunge il più alto numero di giri della storia per una vettura stradale: 11.000. A leggere questo numero sembra già di sentirlo urlare. Il propulsore, oltretutto, è abbinato a 4 motori elettrici. In totale, la One può scaricare a terra attraverso le quattro ruote motrici la bellezza di 1.000 cavalli.
Con un powetrain di razza come quello appena descritto, la Mercedes-AMG One scatta da 0 a 200 in meno di 6 secondi e vola a una velocità massima di 350 km/h. Se volete, potrete guidare per 25 km in modalità completamente elettrica, e l’ipotesi non è da sottovalutare, se dovete spostarvi per brevi tratti. In fondo, su un’auto così, i costi per la manutenzione sono abbastanza alti. Mercedes, ad esempio, dice che ogni 50.000 dovrete ricostruire completamente il motore…