Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Instinct 2 Camo non è tra i più leggeri (51 grammi) smartwatch in circolazione, ma di sicuro non va scelto per questo motivo. L’ergonomia è buona, i tasti sono comodi anche con le mani sudate o durante l’attività fisica, il display (176×176 pixel) a due finestre non è troppo intuitivo e di facile lettura, ma la rilevazione del tracciato e della velocità dell’allenamento, oltre che del cardio sono precise. La batteria ha una durata incredibile, oltre 25 giorni anche con diverse sessioni d’allenamento, ci ha a dir poco impressionato. Non ha l’appeal del classico smartwatch running, nel bene e nel male, ha sicuramente un’estetica unconventional e in grado di fare bella figura in qualsiasi ambito, ma può risultare un pochino più complicato durante l’utilizzo soprattutto per i meno esperti e anche durante la lettura delle notifiche smart.
Wired: estetica e autonomia
Tired: interfaccia
Voto: 7,5
Il perfezionista
Lo smartwatch di Huawei arrivato alla terza versione stupisce grazie alla cura dei dettagli e l’estetica accattivante dedicata a chi ama il classico design tondo da orologio, senza dimenticare le possibilità professionali di monitoraggio della salute (sonno, acqua, gestione dei farmaci e monitoraggio del ciclo mestruale). Watch GT 3 Pro (a partire da 369,90 euro) per quanto riguarda la corsa offre una serie di piani d’allenamento personalizzati basati sulle prestazioni da raggiungere, ma anche sul proprio ritmo, la frequenza cardiaca e la distanza desiderata. I dati raccolti sono sincronizzati e condivisi anche con quelli delle più famose app di allenamento (per esempio Runtastic e Komoot) e con i tanti dispositivi compatibili.
“Sia per il top che per il runner amatoriale, la raccolta dei dati sull’allenamento è fondamentale”, spiega il campione olimpico Mo Farah, “questi grazie a strumenti con il Watch GT 3 permettono un training mirato, ma sopratutto una pianificazione delle uscite, anche il fatto d’avere un coach al polso è determinante”.
Il modello è disponibile nelle versioni in titanio e ceramica. Noi abbiamo provato la Titanium Edition basata su uno schermo amoled a colori ad alta definizione (466 x 466 pixel) da 1,43 pollici. Huawei Watch GT 3 Pro rispetto ai precedenti vanta capacità hardware e software aggiornate e nuove modalità sportive. Il modello dispone di cinque sistemi satellitari (gps, Beidou, Glonass, Galileo e Qzss) e supporta lo standard En13319 per quanto riguarda la resistenza all’acqua fino a 30 metri di profondità con funzioni specifiche per chi intende allenare la propria apnea. Ci è piaciuto in generale il feeling durante l’utilizzo, ma anche la ricarica rapida della batteria e la sua durata, oltre una settimana con sessioni quotidiane di allenamento. Ancora un po’ complicata l’associazione iniziale con smartphone di altri brand, in particolare iPhone.
Wired: design
Tired: gestione della musica