venerdì, Settembre 29, 2023

Genova, dal 17 al 26 giugno il 24° Suq Festival

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

La 24ª edizione del SUQ Festival – Teatro del Dialogo si terrà dal 17 giugno al 26 giugno 2022 in Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova, dove torna il Bazar dei popoli dopo due anni di assenza.

La tradizionale e festosa scenografia di Luca Antonucci, dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, sarà di nuovo allestita per dare spazio ai sapori, ai profumi e ai colori di abiti, oggetti, spezie e cucine provenienti da tutto il mondo. Così si celebra la vocazione multiculturale del SUQ (mercato in lingua araba), una manifestazione che colora di Mediterraneo la bellissima Piazza delle Feste progettata da Renzo Piano, quest’anno dedicata al tema Atlante di voci declinato in particolare intorno alla parola Confini. 

Diretto da Carla Peirolero, che ne è anche l’ideatrice insieme a Valentina Arcuri, e riconosciuto best practice d’Europa per il dialogo tra culture e la promozione della diversità, nel 2022 rilancia le tematiche che gli sono da sempre care: intercultura, ambiente, innovazione, sguardi sull’attualità e soprattutto sulla migrazione. 

Saranno davvero molte le voci così come le lingue che si alterneranno sul palco del Suq, a cominciare da quelle del Concerto per la pace “La dolce voce del Suq”  nella la serata inaugurale (17 giugno alle 21.30): Elena e Oksana Nadyak,  musiciste e cantanti ucraine che si accompagnano con lo strumento tradizionale la bandura; sullo stesso palco a simboleggiare il messaggio che ha da sempre contraddistinto la Compagnia del Suq, si esibirà anche la cantante russa Tatiana Zakharova, con lei Alessandra Ravizza, capace di  alternare il canto in arabo a quello in italiano; Laura Parodi ed Esmeralda Sciascia con sonorità che spaziano dalla musica popolare a quella africana; il rapper di origini nigeriane Preci P, e il trio musicale con Jamal Ouassini, italo marocchino, violinista che ha collaborato con i più importanti cantanti italiani e direttore della Tangeri Café Orchestra, Franco Minelli chitarrista e compositore, Marco Rabolini, percussioni.  

Al centro del Festival la rassegna Teatro del dialogo, composta da 8 spettacoli con 3 prime nazionali.

Oltre a Chiesa di Banchi, Isola delle Chiatte, Piazza delle Feste, gli spettacoli teatrali saranno ospitati al Teatro della Tosse e a Piazza Scuole Pie, nel Centro Storico, per un Festival sempre più diffuso. 

Al 24° SUQ Festival non mancherà la musica con l’arrivo, tra gli altri, della cantante italo senegalese Awa Fall (il 22) ; per gli incontri il dialogo Tutto il mondo è paese, il razzismo oggi  tra Marco Aime e Kossi Komla Ebri di cui è stato tradotto recentemente il libro Imbarazzismi  – Quotidiani imbarazzi in bianco e nero in arabo, perché il tema valica i confini e appartiene al mondo, purtroppo.

Elemento di straordinaria attrazione del Festival sono le diverse cucine che si possono assaggiare, per questa edizione otto: vegana, tunisina, messicana, marocchina, persiana, senegalese, scandinava, indiana e, naturalmente, le iniziative solidali. Il programma definitivo giorno per giorno sarà presto reso pubblico, ma per i tanti fan che ogni anno lo aspettano, vale confermare la presenza di Chef Kumalé con 4 showcooking dedicati al tema delle Cucine senza confini, per un viaggio che si inaugura con la presentazione, il 17 giugno dell’ebook Ricettario Ucraino, il cui ricavato va a finanziare Medici senza frontiere.

Sostenuto dal 2014 dal MiC – Ministero della Cultura, il SUQ Festival 2022 è patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO e dal Ministero della Transizione Ecologica per l’impegno nei confronti delle tematiche ambientali e la scelta di essere plastic free. Partner istituzionali storici sono Comune di Genova, Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e Porto Antico di Genova Spa. Maggior sostenitore è la Fondazione Compagnia di San Paolo Principali partner e sponsor Eco Suq sono Novamont Spa, Coop Liguria, Amiu, Emac,  Iren, Banca Etica. Media partner RAI Radio 3 

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Cloud, il piano italiano per una “nuvola” super protetta

Leonardo, la società italiana leader del settore della difesa, sta collaborando con la startup Cubbit, che ha ideato un...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img