lunedì, Giugno 5, 2023

La mappa delle università più finanziate dal Pnrr per la ricerca

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Dei poco meno di 31 miliardi di euro che la missione 4 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) destina all’intero comparto dell’istruzione, dagli asili nido fino al trasferimento tecnologico della ricerca universitaria, 300 milioni serviranno a finanziare 7.500 borse di dottorato. Fondi che sono stati sbloccati dai decreti 351 e 352 firmati dalla ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa. Ed è appunto utilizzando i dati contenuti all’interno di questi due provvedimenti che Wired ha costruito due mappe. La prima relativa ai fondi erogati nell’ambito della componente 1, Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’università, la seconda dedicata invece alle risorse previste dalla componente 2, Dalla ricerca all’impresa.

La ricerca in ambito universitario

Il primo dei due provvedimenti prevede il finanziamento di 2.500 borse di dottorato triennali, per un importo pari a 60.000 euro ciascuna. Le somme sono erogate nell’ambito dell’investimento 3.4 Didattica e competenze universitarie avanzate, che ne finanzierà 100 dedicate alla transizione digitale e ambientale. Ma anche dell’investimento 4.1 Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale.

In questo secondo caso, sono 2.400 le borse di dottorato finanziate, suddivise tra i cosiddetti dottorati di ricerca Pnrr (1.200), ovvero dedicati ad ambiti di interesse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ci sono poi quelli legati alla Pubblica amministrazione (1.000) e quelli orientati invece alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale (200). Tutti i percorsi di ricerca, per poter essere finanziati, dovranno prevedere un periodo all’estero di almeno sei mesi. Questa mappa mostra la suddivisione ateneo per ateneo delle borse:

Content

This content can also be viewed on the site it originates from.

Ogni bolla rappresenta un’università ed è tanto più grande quanto maggiore è il numero di borse di dottorato finanziate per l’ateneo in questione. Il filtro posto nella parte bassa (in alto a sinistra per chi legge da desk) consente di mostrare solo le università che si trovano in una determinata regione. Tutti i progetti di ricerca dovranno essere attivati nell’anno accademico 2022/2023.

Dalla ricerca all’impresa

Il tema del trasferimento tecnologico è uno dei nodi che vengono affrontati dal Pnrr. In questa direzione vanno i fondi erogati nell’ambito 3.3, dedicato all’Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese.

L’obiettivo è quello di attivare dottorati di ricerca nell’ambito delle cosiddette Key Enabling Technologies. Il riferimento è a un gruppo di tecnologie che la Commissione europea ha individuato come abilitanti nell’ambito della ricerca, come l’intelligenza artificiale e le nanotecnologie.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

I biocarburanti da grassi animali rischiano di inquinare più dei carburanti normali

Molti biocarburanti sono prodotti usando grassi animali, cosa che li rende sì bio, ma poco ecologici e ancor meno...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img