giovedì, Gennaio 16, 2025

Guida alla seconda prova della maturità 2022

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Il primo scoglio degli esami di maturità 2022 è stato appena superato, con il termine dello scritto di italiano durante la quale la gran parte dei maturandi ha scelto la traccia di attualità dedicata all’iperconnessione. Già il 23 giugno però, studenti e studentesse affronteranno la seconda prova, da quest’anno diversa per ogni istituto e formulata dalle commissioni, benché basata su materie di indirizzo stabilite a livello nazionali, sulla base degli argomenti trattati nell’ultimo anno.

  1. Come viene scelta la traccia della seconda prova?
  2. In cosa consiste la seconda prova?
  3. Quali sono le materie scelte per la seconda prova?
  4. Quanto dura la seconda prova?
  5. Cosa si può usare e cosa si può portare alla seconda prova?
  6. Quando usciranno i punteggi?
  7. Come si svolgerà la prova per chi risulti positivo al Covid-19?
  8. Quali sono state le tracce preferite alla prova di italiano?

Gli orali cominceranno almeno due giorni dopo la pubblicazione dei risultati degli scritti, che verranno corretti a partire dal termine della seconda prova

Come viene scelta la traccia della seconda prova?

I docenti che insegnano la disciplina oggetto del secondo scritto, e che fanno parte delle commissioni d’esame di ciascuna scuola, hanno elaborato, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce sulla base delle informazioni date loro dai consigli di classe. Tra queste verrà scelta a sorte la traccia che sarà poi sottoposta a tutte le classi coinvolte.

In cosa consiste la seconda prova?

La prova potrà essere svolta in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo-esecutiva musicale e coreutica. Ha per oggetto una o più discipline caratterizzanti il corso di studio ed è volta ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dagli studenti e dalle studentesse sulla base del profilo educativo culturale e professionale dello specifico indirizzo.

article image

A condizione che siano necessari per lo svolgimento della prova e siano connessi a una sottorete della scuola, che dovrà monitorare tutte le attività online dei candidati. Lo ha specificato il ministero dell’Istruzione sul sito dedicato agli esami 2022

Quali sono le materie scelte per la seconda prova?

Per i licei le materie scelte sono: lingua e cultura latina per il classico; matematica per lo scientifico; scienze umane per il liceo delle scienze umane; diritto ed economia politica per scienze umane a opzione economico sociale; lingua e cultura straniera per il linguistico; teoria, analisi e composizione per il musicale e per il coreutico; mentre sarà diversa per ogni indirizzo per il liceo artistico.

Per gli istituti tecnici le materie scelte sono: economia aziendale per l’indirizzo amministrazione finanza e marketing; economia aziendale e geopolitica più inglese per relazioni internazionali per il marketing; progettazione per l’indirizzo costruzioni ambiente e territorio; impianti, disegno e progettazione per meccanica meccatronica, energia; informatica e sistemi e reti per informatica e telecomunicazioni; progettazione multimediale per grafica e comunicazione; trasformazione dei prodotti per l’agrario; discipline turistiche e aziendali per il turistico; logistica per trasporti e logistica; ideazione e progettazione per l’indirizzo sistema moda, elettronica ed elettrotecnica l’indirizzo elettronica ed elettrotecnica.

Per gli istituti professionali le materie scelte sono: scienza e cultura alimentazione per l’indirizzo servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera; diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva per l’indirizzo accoglienza turistica; economia agraria per il professionale agricoltura; tecniche professionali dei servizi commerciali per l’indirizzo servizi commerciali; tecnologie, tecniche, installazione e manutenzione per l’indirizzo manutenzione e assistenza tecnica; igiene e cultura medito sanitaria per l’indirizzo servizi socio sanitari.

La prova orale durante gli esami di maturità del 2020

Le prove scritte devono essere svolte obbligatoriamente in presenza, durante le sessioni suppletive indicati dalle commissioni, mentre l’orale si potrà tenere a distanza

Quanto dura la seconda prova?

La seconda prova di maturità ha una durata variabile a seconda dell’indirizzo. Le ore a disposizione cambiano a seconda del liceo, dell’istituto tecnico o professionale. Nella maggior parte dei casi la prova si svolge in un giorno e ha la durata massima di 6 o 8 ore. Tuttavia, al liceo classico, ha una durata massima di 6 ore, mentre quella al liceo artistico si svolge in un massimo di tre giorni, per 6 ore al giorno (escluso il sabato). Mentre per gli indirizzi musicale e coreutico si tiene in due giorni. La durata della prova verrà specificata in fondo alla traccia.

Cosa si può usare e cosa si può portare alla seconda prova?

A seconda dell’indirizzo di studio gli studenti durante la seconda prova potranno utilizzare alcuni strumenti, come il vocabolario di latino per il liceo classico o le calcolatrici per lo scientifico. Inoltre, potranno essere usati anche gli strumenti online o in cloud, a condizione che siano stati usati durante il percorso di studi, che il loro utilizzo sia previsto dalla traccia della seconda prova e che si utilizzino unicamente dispositivi forniti dalla scuola connessi a una rete interna completamente monitorabile.

Quando usciranno i punteggi?

Le commissioni dovranno iniziare le correzioni al termine della seconda prova e pubblicare i risultati entro due giorni dall’inizio degli orali.

Come si svolgerà la prova per chi risulti positivo al Covid-19?

Le candidate e i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, a causa del coronavirus o di altri impedimenti, potranno effettuare un colloquio a distanza in modalità telematica, dopo aver presentato richiesta al presidente di commissione, corredata della necessaria documentazione sanitaria. Mentre le prove scritte, che devono essere effettuate obbligatoriamente in presenza, potranno essere svolte nel corso di alcune sessioni suppletive o straordinarie, che si terranno il 6 e 7 luglio.

article image

I temi su cui i 520mila maturandi devono cimentarsi sono le leggi razziali, il cambiamento climatico e l’iperconnessione

Quali sono state le tracce preferite alla prova di italiano?

Il 21% di studenti e studentesse ha svolto la traccia che parte da un brano tratto dal libro Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello, di Vera Gheno e Bruno Mastroianni, dedicata al tema dell’iperconnessione. Il 18% ha optato per il tema argomentativo a carattere storico sulle leggi razziali fasciste, basato su un brano tratto dal libro La sola colpa di essere nati di Gherardo Colombo e Liliana Segre. Infine al terzo posto, con un 16,5%, fortemente sostenuto da candidati e candidate provenienti dai licei classici, l’analisi della novella Nedda di Giovanni Verga.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Gaza, ci sarebbe l'accordo per la tregua

Ci sarebbe l'accordo per un cessate il fuoco a Gaza. Israele e Hamas avrebbero raggiunto un'intesa dopo 15...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img