sabato, Giugno 10, 2023

Mercedes GLE: arrivano i modelli speciali “Edition 55” per celebrare i 55 anni di AMG

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Quest’anno è una ricorrenza speciale per AMG. La divisione sportiva Mercedes festeggia i 55 anni dalla fondazione. L’anniversario non passerà in silenzio e sarà anzi celebrato con una serie speciale della Mercedes GLE, disponibile sia sulla variante SUV sia su quella con carrozzeria Coupé, denominata appunto “Edition 55”. Basata sulle GLE e GLE Coupé, la versione Edition 55 si caratterizza per particolari estetici e allestimenti esclusivi.

Può essere ordinata da adesso fino a dicembre 2022, ed è offerta in soli due colori: “obsidian black metallic” e “Manufaktur diamond white bright”. Le vetture della serie speciale saranno riconoscibili per le esclusive decalcomanie sulle fiancate con marchio AMG e un diamante, per i cerchi forgiati AMG da 22 pollici verniciati in grigio e per le parti in carbonio di colore nero opaco. Esteriormente spiccano poi i vetri posteriori oscurati e il tappo del serbatoio cromato con scritta AMG celato dietro lo sportellino.

Esclusivi anche gli interni giocati tutti sul contrasto fra il colore nero e il rosso. Previsto per i sedili in pelle il doppio colore (sempre nero/rosso) ripetuto anche, a seconda delle versioni, sui pannelli delle portiere e sulla console centrale. Una curiosità: tutte le Edition 55 saranno consegnate con uno speciale telo protettivo realizzato su misura per proteggere l’auto quando sarà ferma in garage, ideale per evitare polvere e sgraffi.

Le “Edition 55” su base Mercedes GLE, che arrivano dopo quelle che hanno interessato A45 e CLA45, sono disponibili su tutte e tre le versioni realizzate dal reparto di Affalterbach: GLE 53, GLE 63 e GLE 63 S. Tutte con trazione integrale e cambio AMG Speedshift TCT 9G a 9 rapporti.

Le versioni GLE 53, nello specifico, adottano il sei cilindri in linea tre litri turbo con compressore elettrico da 435 CV (320 kW), con 22 CV (16 kW) aggiuntivi dati dalla parte elettrica, raggiungono una velocità massima (limitata elettronicamente) di 250 km/h e scatto da 0 a 100 km/h in poco più di 5 secondi. Le GLE 63 e GLE 63 S, invece, sono spinte entrambe da un otto cilindri a V da 4 litri biturbo con compressore elettrico.

La prima eroga 571 CV (420 kW) più 22 CV (16 kW) dalla parte elettrica e, come la “53” raggiunge una velocità massima di 250 km/h con uno 0-100 in 4 secondi; la seconda ha 612 CV (450 kW), tocca i 280 km/h (sempre limitata) e per raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo impiega solo 3,8 secondi.

Per avere una “Edition 55” si deve mettere in conto un esborso extra di circa 10.000 euro.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Crispr, negli Stati Uniti arriva la prima insalata modificata con editing genomico

A maggio la startup Pairwise, che si occupa di editing genomico e ha sede in North Carolina, ha presentato...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img