Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Carglass ha organizzato una raccolta strutturata a livello nazionale dei parabrezza danneggiati per il loro riciclo. Si tratta della prima azienda del suo settore in Italia ad aver ideato questo progetto. Grazie alla collaborazione con Eurovetro Recycling, i parabrezza sostituiti vengono prelevati periodicamente dai centri di Carglass presenti su tutto il territorio italiano.
I parabrezza vengono poi riciclati per essere trasformati in nuove materie prime che l’industria vetraria può utilizzare per realizzare diverse tipologie di prodotto. Si tratta, dunque, di un progetto virtuoso di economia circolare che trasforma un rifiuto in una preziosa risorsa.
Quando il parabrezza non può essere riparato, viene prelevato da Eurovetro Recycling per venire riciclato. Secondo quanto raccontato, oltre l’80% dell’intero parabrezza, quello formato da vetro, viene riciclato. La restante parte composta da PVB, il materiale di sicurezza posto tra i due strati di vetro che evita, in caso di rottura del cristallo, che questo si frantumi in piccoli pezzi, è recuperata per l’85%.
Il vetro, una volta raccolto, viene processato attraverso una tecnologia proprietaria per essere portato allo stato di granulato o di sabbia dai parametri controllati in termini di perdita al fuoco, granulometria, umidità. Questo prodotto è pronto per essere fuso presso le industrie vetrarie al fine di realizzare nuovi manufatti a base vetro.
Come sta andando questo programma di riciclo? Carglass fa sapere che nel 2021 sono state prodotte un equivalente di 2.500.000 bottiglie con il vetro dei parabrezza provenienti dai centri Carglass italiani. Parliamo, complessivamente, di ben 2.125 tonnellate di parabrezza che hanno permesso di ottenere 1.800 tonnellate di vetro riciclato al 100%.
Inoltre, per ogni 10% in più di vetro riciclato utilizzato per produrre manufatti in vetro, si risparmia il 2,5% dell’energia di fusione necessaria a produrre i manufatti stessi con materie prime vergini. Dunque, grazie al programma di riciclo di Carglass, nel 2021 c’è stato un risparmio di 1.044 tonnellate di CO2 nel processo di fusione del vetro. Fabio Felisi, General Manager di Belron Italia, ha commentato:
Sono ormai diversi anni che Carglass segue questo progetto insieme ad Eurovetro Recycling, strutturando e mettendo a sistema l’intero processo e creando un modello di eccellenza per il recupero virtuoso del nostro principale materiale di scarto. Abbiamo deciso di celebrare il 2022, dichiarato dall’Onu come “Anno Internazionale del Vetro”, con la creazione di una bottiglietta di acqua purissima nata con il contributo del vetro riciclato dai nostri parabrezza e l’esposizione di materiale informativo in tutti i nostri centri, per generare maggiore consapevolezza sull’importanza del riciclo del vetro e far conoscere ai nostri clienti il viaggio green dei nostri parabrezza.