Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Volvo Trucks, dopo i camion elettrici e quelli alimentati a biogas, intende puntare su modelli dotati della tecnologia Fuel Cell. Ci sarà comunque da aspettare visto che la società ha fatto sapere che i suoi camion con celle a combustibile arriveranno solo nella seconda metà del decennio. Come spiega bene Roger Alm, presidente di Volvo Trucks, il lavoro di sviluppo di questa tecnologia sta già andando avanti da alcuni anni.
Stiamo sviluppando questa tecnologia da diversi anni, ed è una grande soddisfazione vedere i primi veicoli che girano con successo sulla pista di prova. La combinazione tra batteria elettrica e cella di combustibile elettrica consentirà ai nostri clienti di eliminare completamente le emissioni di CO2 dai loro camion, indipendentemente dalla destinazione.
Gli obiettivi di Volvo Trucks sono ambiziosi visto che si vuole arrivare a proporre camion dotati di un’autonomia simile a quella dei modelli con motore diesel. Dunque, l’obiettivo è quello di offrire camion Fuel Cell con una percorrenza fino a 1.000 km. Il costruttore ha pure anticipato alcune primissime caratteristiche di questi futuri nuovi mezzi. Il peso totale potrà essere di circa 65 tonnellate e le due celle a combustibile potranno generare una potenza di 300 kW. Un pieno di idrogeno, invece, si potrà effettuare in meno di 15 minuti. Le prove pilota con i clienti inizieranno tra alcuni anni.
Le celle a combustibile, racconta Volvo Trucks, saranno fornite da cellcentric. Si tratta di una joint venture costituita da Volvo Trucks con Daimler Truck. Questa società costruirà uno dei più grandi impianti in Europa per la produzione di celle a combustibile, sviluppate appositamente per i veicoli pesanti.
Si tratta di una notizia interessante. La tecnologia Fuel Cell ben si presta ad essere utilizzata sui mezzi pesanti. Tuttavia, ci sono alcune criticità da risolvere come la fornitura su larga scala di idrogeno verde e la realizzazione di un’infrastruttura adeguata per il rifornimento. E proprio su queste problematiche, Roger Alm ha commentato:
Prevediamo che la fornitura di idrogeno verde aumenterà in maniera significativa nei prossimi due anni, dato che molte aziende ne avranno bisogno per ridurre le emissioni di CO2. Tuttavia, non possiamo più attendere per la decarbonizzazione dei trasporti, siamo già in ritardo. Quindi, il mio chiaro messaggio a tutte le aziende di trasporti è di iniziare oggi stesso il percorso con le batterie elettriche, il biogas e le altre opzioni disponibili. I veicoli a celle a combustibile saranno un importante complemento per trasporti più lunghi e più pesanti, nel giro di pochi anni.