Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Non solo ambiente, ma anche attenzione alle comunità locali e valorizzazione delle tradizioni del territorio. L’impegno di CdsHotels verso la sostenibilità punta a essere a 360 gradi, in una trama che intreccia i fili della tradizione con le necessità di un futuro in cui la salvaguardia del pianeta rappresenta una missione comune.
Da tempo il gruppo alberghiero salentino, che oggi conta un portfolio di 12 strutture distribuite tra Puglia e Sicilia, ha infatti adottato una best practice attenta a salvaguardare l’ambiente: a partire dall’uso di impianti di ultima generazione per la produzione di energia, in grado efficientare il sistema diminuendo così i consumi elettrici, insieme all’utilizzo di fonti alternative per la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica e acqua calda sanitaria, passando attraverso l’adozione di un sistema di domotica di controllo per ottimizzare anche i periodi in cui le camere delle strutture non sono occupate.
“Accanto a progetti di restyling e riqualificazione di alcune aree delle strutture che abbiamo sviluppato in ottica sostenibile – sottolinea il direttore commerciale del gruppo, Ada Miraglia – riteniamo però che sostenere il pianeta significhi anche impegnarsi per tutelare le tradizioni locali sopravvissute fino a oggi”. In questa direzione la compagnia propone quindi agli ospiti esperienze che non abbiano un impatto sull’ambiente e sulle comunità locali: al contrario, gli stessi viaggiatori vengono coinvolti in un ciclo destinato a diventare sempre più virtuoso e i cui benefici effetti più concreti.
“Le escursioni organizzate invitano a scoprire i tesori autoctoni del nostro territorio, con la sua comunità e una specifica fauna selvatica – conclude Ada Miraglia -. Si tratta di una visione che contraddistingue la gestione aziendale in tutte le sue declinazioni: per esempio, scegliere di privilegiare l’utilizzo di prodotti a chilometro zero contribuisce sia allo sviluppo del territorio, sia alla riduzione dei costi e dei conseguenti effetti nocivi sull’ambiente del trasporto. Soprattutto ci consente di offrire ai nostri clienti una proposta garantita da un alto standard qualitativo.”.