Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
EasyJet parteciperà all’edizione 2022 di Connecting Europe Days, a Lione, l’evento mette a confronto trasporti e mobilità e il loro ruolo nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi fissati dal Green Deal Europeo e dalla Sustainable and Smart Mobility Strategy.
La compagnia dimostra il suo costante impegno per la sostenibilità e presentando una serie di misure innovative volte alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica derivanti dal volo.
In collaborazione con il progetto Albatross del Single European Sky’s ATM Research (Sesar), il volo easyJet da Lisbona a Lione seguirà un piano di volo ottimizzato e specificamente progettato proprio per mostrare di quanto potrebbero essere potenzialmente ridotte le emissioni di CO2 se il Cielo Unico Europeo fosse implementato.
Tre dei voli easyJet in partenza dall’aeroporto di Lione saranno riforniti con una miscela con il 30% di carburante Saf, prodotto e fornito da TotalEnergies, riducendo le emissioni di ciascuno di questi voli del 27%* rispetto all’utilizzo di carburante convenzionale.
Il vettore già compensa tutti i suoi voli al 100%, senza costi aggiuntivi per i propri clienti. Inoltre, la compagnia investe solo in progetti certificati Gold Standard o Verified Carbon Standard riconosciuti a livello internazionale. Infine, la compagnia gestisce la sua moderna flotta di aeromobili in modo efficiente e punta a riempire la maggior parte dei posti a sedere, riducendo così le emissioni di CO2 per passeggero.
L’anno scorso easyJet ha aderito a “Race to Zero”, la campagna globale supportata dalle Nazioni Unite per raggiungere le zero emissioni nette di carbonio entro il 2050, e ha recentemente annunciato l’obiettivo intermedio di riduzione delle emissioni di carbonio del 35% entro il 2035.