Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Maggio mese record per la travel tech Destination Italia, che ha chiuso il quinto mese dell’anno con prenotazioni per 4,1 milioni di euro, pari al +400% sullo stesso periodo del 2021 e soprattutto al +38% rispetto a maggio 2019, anno record per il fatturato del gruppo. Sommando a questo dato il valore delle prenotazioni al 15 giugno scorso, la compagnia ha quindi superato i 15 milioni di euro di booking complessivi registrati dall’inizio dell’anno, confermando così la tendenza molto positiva dell’esercizio in corso, sostenuto da una brillante ripresa del mercato turistico.
“Eravamo certi che l’uscita dalla pandemia avrebbe creato un’esplosione del turismo nel nostro Paese – sottolinea la presidente di Destination Italia, Dina Ravera -. I primi cinque mesi di quest’anno confermano tra l’altro l’interesse dei turisti di fascia alta per l’Italia. In questo ambito appare positivo, il riequilibrio delle provenienze dei clienti da diversi paesi del mondo. Pur nella complessità del periodo, possiamo ritenere che le scelte finora attuate continueranno a dimostrarsi corrette e a offrire buone opportunità per il successivo sviluppo”.
Nel periodo in esame si evidenzia in particolare l’incremento delle prenotazioni di turisti di fascia alta provenienti dagli Stati Uniti e dall’Australia, nonché dal Canada, dall’Olanda e dal Regno Unito, così come dagli Emirati Arabi, da Israele e diversi paesi del Sud America. L’Europa occidentale rimane comunque la prima regione fonte di business con il 31% delle prenotazioni, seguita dal Nord America con il 28%, dall’Est Europa con il 17% e dall’America Latina con il 10%. Tra i singoli paesi di origine spiccano invece Stati Uniti, Brasile, Spagna, Canada, Australia, Regno Unito e penisola araba. Anche le prenotazioni Italia su Italia contribuiscono peraltro a bilanciare il portafoglio ordini.
Con riferimento alle linee di business, continuano ancora a crescere le prenotazioni legate al brand lusso Sono Travel Club, che costituiscono il 30% del totale, con il rimanente generato dalle linee Xml (la piattaforma di prenotazione automatica) e Destination Italia (il prodotto tradizionale del gruppo). La classifica delle Regioni italiane di destinazione per il segmento del turismo di fascia alta vede la Toscana (23%), la Sardegna (18%) e la Lombardia (16%) ai primi tre posti, seguite da Lazio e Campania (9%), Sicilia (8%), Veneto (7%) e Trentino-Alto Adige (5%).
Prosegue infine l’attività di sviluppo e proposizione di prodotti esperienziali per il segmento turistico di fascia alta, arricchiti da partnership con aziende di prestigio. Si è perfezionata per esempio di recente la collaborazione con Urbani Tartufi, azienda specializzata nella distribuzione e trasformazione del tartufo. I prodotti di punta dell’azienda umbra e i suoi servizi esperienziali sono stati inseriti nella piattaforma tecnologica proprietaria di Sono Travel Club e potranno essere richiesti attraverso il servizio dedicato On-demand experience.