Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Oggi 29 giugno è una data importante in quanto è l’ultimo giorno in cui è possibile usufruire della proroga prevista dal così detto decreto “Cura Italia” che il Governo aveva predisposto dopo lo scoppio della pandemia. La normativa prevede, nello specifico, che le patenti in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 avrebbero conservato la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione della cessazione dello stato di emergenza.
Adesso, dunque, si torna alla “normalità”. Ciò significa che verranno nuovamente applicate le regole standard per la scadenza delle patenti. Chi non si fosse ricordato di rinnovare la patente, approfittando di queste deroghe (non tanti a sentire il ministero), non potrà più mettersi alla guida fino a che non avrà provveduto ad effettuare il rinnovo. Attenzione, però, ricordiamo che la possibilità di continuare a guidare con la patente scaduta approfittando della deroga riguardava solamente il territorio italiano.
Infatti, all’estero valevano regole ben differenti e molto più stringenti. Dunque, chi ancora non si fosse messo in regola, magari anche per semplice dimenticanza, dovrà effettuare quanto prima il rinnovo della patente. Per i più sbadati ricordiamo che esistono anche delle comode app che permettono di controllare la scadenza della patente.
Per esempio, con l’applicazione iPatente, oltre al saldo aggiornato dei punti della propria patente di guida, è possibile verificare la scadenza della validità del documento.
La data ultima del 29 giugno non vale solamente per il rinnovo delle patenti scadute: riguarda infatti pure diverse altre licenze di guida tra cui il foglio rosa e i permessi provvisori di guida, scadute sempre tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022.