martedì, Settembre 26, 2023

Monopattini elettrici in sharing a Roma: le nuove regole del Comune

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

L’utilizzo dei monopattini elettrici in sharing ha creato una serie di problematiche in diverse città, soprattutto a causa dell’utilizzo scorretto da parte degli utenti. Di questo tema ne abbiamo già parlato molte volte. Il Comune di Roma ha dunque deciso di mettere ordine ed ha predisposto nuove linee guida per l’autorizzazione dei servizi di noleggio in sharing di monopattini ed eBike. Inoltre, ha predisposto alcune regole specifiche per l’utilizzo dei monopattini elettrici.

Entrando nel dettaglio, la Giunta capitolina ha deciso che, con un nuovo bando, dal primo gennaio 2023 gli operatori di sharing saranno ridotti dagli attuali 7 a 3. Questo significa che i monopattini passeranno dagli attuali 14.500 ad un massimo di 9.000 di cui 3.000 nelle zone centrali e i restanti equamente divisi tra gli altri Municipi. Per quanto riguarda le eBike, invece, si passerà da 12.500 a 9.000.

Oltre ad una razionalizzazione della presenza di questi mezzi per la micromobilità elettrica all’interno della città, il Comune di Roma ha predisposto una serie di precise regole per il servizio di sharing dei monopattini elettrici.

Sarà compito del Comune individuare le nuove aree no parking e dove realizzare gli stalli. Verrà introdotta anche la distanza minima di 70 metri tra gli stock di mezzi dello stesso operatore, che potrà piazzare non più di 5 unità. Per chiudere il noleggio servirà fotografare il mezzo nello stallo e spedire la foto alla società di noleggio.

Oltre a tutto questo, i monopattini dovranno essere dotati di una targa metallica. La velocità massima, come da normativa italiana, non dovrà superare i 20 km/h. Velocità che dovrà scendere a 6 km/h nelle aree pedonali. Il noleggio potrà essere effettuato solamente da maggiorenni. Per l’iscrizione ai servizi di sharing servirà la carta d’identità. Inoltre, il monitoraggio dei mezzi dovrà essere effettuato ogni ora.

In caso di mancato rispetto del regolamento, gli operatori rischieranno la sospensione della licenza. Il Comune di Roma aggiunge che per l’assegnazione delle licenze attraverso il nuovo bando saranno valutati anche il sistema di manutenzione, il controllo e la redistribuzione della flotta, il sistema di contatto con la clientela, la sostenibilità ambientale, la possibilità di offrire abbonamenti, le agevolazioni per gli utenti del trasporto pubblico e gli sconti per spostamenti sistematici. Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma, sul nuovo regolamento ha commentato:

Abbiamo trovato una situazione senza regole e senza programmazione e ci siamo mossi per mettere ordine concretamente, in un confronto aperto con gli operatori che spingerà da subito a risultati tangibili. Oggi diamo il via libera ad una razionalizzazione della presenza dei monopattini in città, riducendoli nel numero e garantendo regole chiare che favoriscano il servizio su tutto il territorio cittadino e limitino gli abusi, nell’utilizzo, nella velocità e nelle possibilità di parcheggio. Un altro passo nell’impegno per il decoro della Capitale, che nella mobilità si affianca agli investimenti sul rinnovo del parco autobus, sulle nuove tranvie, sulle manutenzioni di rotaie e convogli delle metropolitane e sui disincentivi all’uso dell’auto privata.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Home video: le uscite da collezione di settembre

A lungo rimandato e finalmente sbarcato al cinema dopo infinite traversie, il cinecomic incentrato sul supereroe interpretato da Ezra...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img