Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Vendite tax free in netta ripresa in Europa, grazie a una crescita boom del 726% a maggio rispetto allo stesso periodo del 2021. Un dato molto positivo con cui il settore accorcia le distanze rispetto al periodo pre-pandemia, anche se le vendite risultano ancora al di sotto del 37% rispetto ai livelli messi a segno nel maggio del 2019.
È quanto emerge dagli ultimi dati dell’Intelligence report di Planet, società che offre soluzioni integrate per i pagamenti, inclusi i servizi di rimborso Iva, secondo cui a maggio la spesa dei consumatori ha registrato il più alto tasso di ripresa dall’inizio della crisi.
In Italia la classifica dei consumatori top spender vede in particolare in prima fila gli Stati Uniti, con uno scontrino medio di 1.295 euro, seguiti dagli Emirati Arabi Uniti (scontrino medio 1.269 euro), Regno Unito (1.126 euro), Singapore (1.385 euro) e Arabia Saudita (806 euro). “Sebbene ancora lontani dai volumi di spesa del periodo pre-pandemia, i turisti extra Ue stanno gradualmente tornando in Europa e anche in Italia, storicamente tra le mete più ambite per lo shopping, si registrano segnali positivi”, commenta Stefano Uggeri, svp e gm retail di Planet Italia.
Il report analizza anche la performance del settore alberghiero che a maggio ha dimostrato di essere sulla buona strada per la ripresa, con ricavi “solo” al di sotto del 10% rispetto al maggio 2019. Sia le stazioni sciistiche, sia le strutture nelle località di mare hanno ottenuto ottimi risultati. In particolare, il Sud Europa ha registrato una crescita del giro d’affari del 2% rispetto al maggio 2019, grazie anche alla buona performance dell’Italia (+7%), mentre in Spagna i ricavi sono stati sostanzialmente pari al 2019. Gli hotel del Nord Europa hanno visto invece guadagni in discesa del 4% rispetto al 2019. Tra i singoli paesi a performare meglio, la Svizzera, dove gli incassi hanno superato dell’8% quelli del maggio 2019, e la Francia, mercato che ha visto un forte recupero arrivando quasi a pareggiare i livelli del 2019 (-4%).