venerdì, Settembre 29, 2023

Lamborghini investirà più di 1,8 miliardi di euro nell'elettrificazione

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Lamborghini ha già presentato il piano di elettrificazione che include anche il lancio della sua prima auto elettrica attorno al 2027-2028. Il prossimo anno, invece, è atteso il debutto del primo modello ibrido Plug-in. Come già sappiamo, l’obiettivo è quello di arrivare ad offrire solamente vetture elettrificate entro il 2025.

Si tratta di un piano che prevede ingenti investimenti. Lo scorso anno, Lamborghini aveva parlato di una cifra di 1,5 miliardi di euro per arrivare ad elettrificare la sua gamma di vetture. A quanto pare, l’impegno economico sarà maggiore. Nel corso di un’intervista rilasciata al Sole 24 Ore, l’amministratore delegato Stephan Winkelmann ha fatto sapere che saranno investiti oltre 1,8 miliardi di euro.

Abbiamo stanziato 1,8 miliardi di euro, ma in realtà saranno molto di più, il più grande investimento nella storia di Lamborghini Automobili.

image

In questa cifra, poi, non sono compresi gli investimenti necessari per lo sviluppo della prima elettrica Lamborghini. Insomma, la casa automobilistica ha intenzione di mettere sul piatto molte risorse economiche per affrontare la sfida della nuova era elettrica per continuare ad offrire, spiega Winkelmann, modelli sempre in linea con il DNA Lamborghini. Un lavoro che sarà lungo e certamente complesso.

L’investimento sarà enorme perché dovremo affrontare l’era completamente elettrica mantenendo i valori del DNA di Lamborghini. Sarà una sfida molto difficile.

Lamborghini potrà certamente sfruttare le sinergie del Gruppo Volkswagen per portare avanti il suo piano di elettrificazione. In ogni caso, la sfida sarà complessa visto che in futuro dovrà proporre vetture 100% elettriche in grado di offrire quel medesimo piacere di guida tipico dei suoi attuali modelli endotermici.

LA PRIMA ELETTRICA

Ovviamente c’è grande interesse soprattutto sul lancio della prima elettrica Lamborghini. Al debutto manca ancora diverso tempo. Tuttavia, proprio Stephan Winkelmann nel corso del tempo aveva fornito qualche piccolo indizio. Pare che questa vettura andrà ad inserirsi all’interno di un segmento in cui il costruttore non è più presente da tempo. Si dovrebbe trattare di una “2+2 alta da terra” stando alle parole di Winkelmann. Inoltre, secondo un recente brevetto depositato dal costruttore, questo modello potrebbe chiamarsi Revuelto.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Cloud, il piano italiano per una “nuvola” super protetta

Leonardo, la società italiana leader del settore della difesa, sta collaborando con la startup Cubbit, che ha ideato un...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img