Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Nel 2022 si celebrano i 50 anni della Renault 5. Per questo, la casa automobilistica ha voluto presentare un particolare restomod basato su questo modello del passato. Si chiama Renault 5 Diamant ed è stato realizzato in collaborazione con il designer e architetto di interni Pierre Gonalons.
È per me un onore essere stato invitato da Renault a reinventare la mitica R5 in occasione del suo cinquantesimo anniversario. La Marca mi ha lasciato carta bianca, permettendomi di disegnare l’auto dei miei sogni. Ai miei occhi, la R5 incarna uno stile di vita pop, ottimista, decisamente contemporaneo. Con Renault 5 Diamant ho voluto rendere omaggio al suo design rivoluzionario, trasponendo il mio mondo di forme e colori in quello delle automobili.
Inoltre, per rimanere fedele al suo obiettivo di elettrificazione, il costruttore francese ha deciso di trasformare il restomod in un veicolo elettrico.
IL PROGETTO
Renault 5 Diamant mantiene le linee e le forme del modello originale con poche ma mirate modifiche. Per esempio, i fari e le luci sono sfaccettati come pietre preziose. Le ruote più larghe, invece, sono di derivazione Alpine. Il particolare colore della carrozzeria è il risultato di una vernice a tre strati, composta da pigmenti dorati su base rosa. Il restomod è stato realizzato con materiali di eccellenza forniti da artigiani.
Per esempio, il volante e il vano portaoggetti sono in marmo riciclato da Minéral Expertise. Il tessuto dei sedili è prodotto dall’azienda tessile Métaphores, mentre il tessuto in crine di cavallo che fascia il cruscotto è realizzato dall’azienda artigianale Le Crin. I tappetini in mohair sono prodotti da Pinton, mentre le dorature delle finiture del veicolo, come il monogramma sul cofano, sono realizzate dall’atelier Bertin-Aubert di Parigi.
La cura del dettaglio è maniacale e il designer ha avuto carta bianca per realizzare un modello davvero unico. Non c’è solo design, comunque, perché la Renault 5 Diamant propone anche un po’ di tecnologia. Per esempio, le informazioni di guida sono racchiuse all’interno di tre strumenti rotondi con display digitale. Non c’è un sistema infotainment vero e proprio. Ad assolvere a questa funzione ci pensa uno smartphone che può essere posizionato sull’apposito alloggiamento nel bel mezzo della plancia.
Renault non ha voluto, invece, condividere informazioni su motore elettrico e batteria.
NFT
Anche il costruttore francese ha deciso di entrare nel mondo dei Non Fungible Token (NFT). Per questo, Renault e Pierre Gonalons svilupperanno una collezione di diversi NFT ispirata a Renault 5 Diamant, che sarà svelata a settembre.
Renault 5 Diamant sarà venduta all’asta poche settimane dopo con il suo digital twin NFT. I ricavati saranno devoluti a Give Me 5, il nuovo progetto di responsabilità sociale del marchio, dedicato alle giovani generazioni.