Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Progettata dall’architetto Guillermo Vasquez Consuegra, la struttura in vetro che avvolge l’antico edificio della Darsena ospita il Galata Museo del Mare, il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Attraverso un percorso che si snoda in 12 mila metri quadrati, articolato in 30 sale distribuite su cinque livelli, consente di compiere un viaggio nella storia della navigazione dal Medioevo ai giorni nostri.
È parte del percorso museale la visita al sottomarino S-518 Nazario Sauro, primo battello musealizzato visitabile in acqua. Il percorso è quasi interamente multimediale, ricco di postazioni interattive in grado di interessare adulti e bambini. A questi ultimi è dedicato un percorso tematico con pannelli esplicativi e un kit utile a orientarsi nella visita al museo e a scoprire curiosità e segreti sul rapporto vitale tra uomo e mare. Sono inoltre disponibili online, sul sito web del Galata Museo del Mare i virtual tour delle sale Coeclerici, Armatori e Globi e Atlanti. Il museo è dotato di due aree riservate alle esposizioni temporanee e di un auditorium in grado di ospitare 100 persone.
Più che a misura d’uomo, il Galata è a misura di nave. Questa caratteristica ha offerto ai curatori una straordinaria opportunità, ovvero quella di alternare alle opere originali grandi ricostruzioni di imbarcazioni storiche e di diversi ambienti della Genova ottocentesca e di alcune tra le più importanti destinazioni degli emigranti italiani in Brasile, Argentina e Stati Uniti d’America.
Le proposte educative del Galata Museo del Mare presentano percorsi guidati e animati, attività ludiche, laboratori, approfondimenti tematici, progetti d’istituto, tirocini formativi e alternanza scuola lavoro. Le attività si svolgono su prenotazione dal lunedì al sabato alle ore 9:30, 11:30 e 14:30. Al termine dell’attività è possibile visitare il resto del museo in autonomia senza costi aggiuntivi. Maggiori informazioni sulle attività su https://galatamuseodelmare.it/#muma-didactic-tours
Il Galata Museo del Mare è di proprietà del comune di Genova che lo amministra e ne cura la direzione artistica, scientifica e culturale. Fa parte del MuMa – Istituzione musei del mare e delle migrazioni del comune di Genova, insieme con la Commenda di Prè che ospita il museo nazionale dell’Emigrazione italiana (Mei), il museo Navale di Pegli e il complesso monumentale della Lanterna di Genova.