Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
La Tesla Model 3 Performance 2022 è stata, di recente, guidata dal noto Youtuber Bjørn Nyland che l’ha sottoposta al suo ben noto test dei 1.000 km. Si tratta di una prova che permette di verificare, nel corso di un viaggio di 1.000 km, consumi e la capacità di ricarica. Il risultato ottenuto è molto interessante in quanto questa vettura ha stabilito il nuovo record di percorrenza a dimostrazione di come l’efficienza della berlina elettrica americana sia migliorata nel corso del tempo.
Secondo il video, il test si è svolto ad una temperature esterna di 24 gradi. Complessivamente, la vettura ha percorso i 1.000 km in 9 ore e 15 minuti, cioè circa 40 minuti in meno rispetto al modello 2020 che all’epoca aveva chiuso il test in 9 ore e 55 minuti anche se svolto con temperature esterne molto più basse.
[embedded content]
Secondo Bjørn Nyland a permettere questo risultato è stato un mix di fattori tra cui una maggiore capacità della batteria, un’efficienza migliore e un miglioramento dell’infrastruttura di ricarica. Nei 1.000 km è stato necessario caricare solo 4 volte. Alla fine della prova, il computer di bordo segnava un consumo medio di di 212 Wh/km. La velocità media è stata di 108,1 km/h. Le ricariche sono state effettuate dopo 361 km, 511 km, 661 km e 793 km.
Il risultato ottenuto ha permesso di battere di 5 minuti la Model 3 Long Range che è più efficiente. Inoltre, il tempo di 9 ore e 15 minuti è solo di 15 minuti più alto di quello della Kia Ceed PHEV preso a riferimento per capire più o meno quanto tempo ci può impiegare un’endotermica ad effettuare il medesimo percorso.
Il test sui 1.000 km di Bjørn Nyland ha dimostrato ancora una volta l’efficienza delle auto elettriche di Elon Musk. Guardando i dati rilevati da questo particolare test nel corso del tempo, si vede chiaramente che le Tesla sono tra le elettriche che consumano di meno.
Tuttavia, la “1.000 km challenge” dimostra anche quanto sia fondamentale l’infrastruttura di ricarica per viaggiare rapidamente su lunghe distanze.