Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Triumph ha finalmente svelato maggiori dettagli sulla sua moto elettrica TE-1 del cui sviluppo abbiamo già parlato alcune volte. Si tratta di un prototipo, non di un modello destinato alla produzione che è stato sviluppato grazie alla partecipazione di alcuni partner importanti come Williams Advanced Engineering, Integral Powertrain e WMS – University of Warwick. Con la conclusione della “Fase 4”, la moto elettrica ha superato un ampio programma di test e può essere considerata, per contenuti, come una delle migliori espressioni tecnologiche della sua categoria.
Quanto imparato sarà sfruttato da Triumph in futuro, all’interno dei modelli elettrici che lancerà sul mercato. Al momento, però, non sono stati fatti annunci dell’arrivo di una due ruote a batteria derivata da questo interessante progetto.
La Triumph TE-1 può contare su di un motore elettrico in grado di erogare una potenza di picco di 130 kW / 177 CV, con una coppia di 109 Nm. Le prestazioni sono molto interessanti. Per passare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h), bastano 3,6 secondi. Per raggiungere, invece, le 100 miglia orarie (161 km/h), servono appena 6,2 secondi.
Il marchio inglese evidenzia che il prototipo TE-1 avrà, in futuro, la possibilità di ottimizzare la risposta del controllo di trazione e il controllo del sollevamento della ruota anteriore. Questo significa che le prestazioni in accelerazione potranno migliorare.
Per la batteria, Triumph si è affidata alle competenze di Williams Advanced Engineering. Non è stata ribadita la capacità dell’accumulatore ma in passato erano stati dichiarati 15 kWh. In ogni caso, sulla base di prove svolte in condizioni equiparabili ad un utilizzo reale, la moto elettrica è stata in grado di percorrere fino a 100 miglia (161 km). La TE-1 dispone pure della frenata rigenerativa.
Per quanto riguarda la ricarica, nello sviluppo della batteria è stata prestata molta attenzione alla curva di ricarica. Il risultato è un tempo di 20 minuti per passare dallo 0 all’80% della capacità. Non sono state fornite informazioni precise sui dati del rifornimento di energia.
[embedded content]
Sulla bilancia, questa moto elettrica pesa 220 kg che, secondo Triumph, è circa il 25% in meno rispetto alle sue concorrenti dirette. La moto offre l’ergonomia, la geometria e la distribuzione del peso di una Speed Triple. Curiosità, la moto dispone anche di una speciale colonna sonora dedicata in grado di incrementare la sua intensità in base all’aumento della velocità.
A collaborare allo sviluppo della Triumph TE-1 anche Brandon Paasch, campione della Daytona 200, che ha commentato:
La risposta dell’acceleratore sulla TE-1 è incredibile, quando si tocca l’acceleratore la spinta propulsiva viene erogata in maniera istantanea che è ovviamente ciò che amo come pilota di moto. Adoro l’erogazione della coppia. Ho avuto modo di provare su strada il prototipo in diverse situazioni, ed è incredibilmente veloce.