lunedì, Giugno 5, 2023

Incentivi auto e moto 2022, arrivano quelli di Milano. Stanziati 5 milioni di euro

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Il Comune di Milano ha deciso di aiutare i residenti ad acquistare un veicolo a basso impatto ambientale. Per questo, la Giunta guidata da Beppe Sala ha deciso di stanziare 5 milioni di euro che saranno utilizzati per tali incentivi. Di questa cifra, 3 milioni di euro saranno destinati ai residenti e due milioni di euro alle imprese.

Nel complesso, si tratta di un fondo superiore a quello stanziato nel 2021 (3 milioni di euro). Tuttavia, anche in questo caso sarà destinato ad esaurirsi rapidamente.

PRIMI DETTAGLI


image

I dettagli del bando ancora non sono stati comunicati. Per il momento, il Comune di Milano ha condiviso le prime informazioni sulle regole di questi nuovi incentivi.

Secondo quanto comunicato, per i residenti, il veicolo acquistato deve essere ad alimentazione elettrica, ibrida o a benzina e il prezzo non deve superare i 45.000 euro. Inoltre, saranno ammesse al contributo solamente le domande per un acquisto sostenuto tra il primo gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022. Ovviamente, il tutto sempre fino ad esaurimento del fondo messo a disposizione.

Attenzione che il contributo potrà variare in base alla propria ISEE. I redditi più bassi potranno godere di una maggiorazione del contributo in base al seguente schema:

  • ISEE fino ai 12.000 euro: contributo maggiorato del 30%
  • ISEE tra 12.000 e 15.000 euro: contributo maggiorato del 25%
  • SEE tra i 15.000 e i 20.000 euro: contributo maggiorato del 20%

Il comune, al riguardo, fa anche un esempio: “per l’acquisto di un autoveicolo di categoria M1 nuovo, con emissioni di CO2 da zero a 20 g/km, il Comune mette a disposizione un contributo a fondo perduto fino a 9.000 euro per i redditi superiori a 20.000 euro di ISEE, che arriva fino a 12.480 euro per coloro che hanno un reddito Isee sotto i 12.000 euro“.

image

La Giunta ha pensato anche alle moto elettriche. Infatti, per l’acquisto di un motoveicolo o ciclomotore nuovo ad alimentazione elettrica, sarà erogato un contributo pari al 60% del costo totale, fino a un massimo di 3.000 euro. Visto il particolare momento per il settore dell’auto con forti ritardi sulle consegne a causa del problema della forniture delle componenti, la domanda di contributo potrà avvenire o in un’unica fase o in due anche attraverso la presentazione della fattura dell’anticipo emessa dal venditore.

Sempre con riferimento alle difficoltà oggettive di entrare in possesso di una nuova autovettura in breve tempo, è stata approvata una delibera che modifica le regole per l’ingresso in Area B e in Area C, prevedendo una posticipazione del divieto di accesso per i proprietari di Euro 5 diesel che hanno già provveduto (o provvederanno entro il prossimo 15 settembre) ad acquistare un veicolo non inquinante. La proroga è valida fino alla consegna del nuovo veicolo e comunque non oltre il 30 settembre 2023 e si applica anche ai tassisti e NCC titolari di licenza d’esercizio.

Infine, le micro, piccole e medie imprese, le imprese artigiane, i lavoratori autonomi titolari di partita IVA e agli enti del Terzo settore a cui è destinato il fondo di due milioni di euro, potranno presentare una domanda valida fino a cinque veicoli. Anche per loro è previsto un contributo per le moto o i ciclomotori elettrici.

Copyright foto: prima91

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

I biocarburanti da grassi animali rischiano di inquinare più dei carburanti normali

Molti biocarburanti sono prodotti usando grassi animali, cosa che li rende sì bio, ma poco ecologici e ancor meno...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img