martedì, Ottobre 3, 2023

La migliore tavoletta grafica per iniziare a disegnare: tutti i modelli adatti ai principianti

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Scovare la migliore tavoletta grafica non è difficile per i creativi con anni di esperienza alle spalle, che sanno cosa desiderano da questi dispositivi. Diverso è il discorso per i principianti e per tutti coloro che vorrebbero semplicemente sperimentare con il disegno digitale per capire se fa per loro: il gadget da acquistare in queste occasioni deve infatti essere da una parte abbastanza valido da entusiasmare i futuri talenti nei loro primi passi, e dall’altra non tanto dispendioso da scoraggiare l’acquisto.

Non è un equilibrio facile da ottenere in prodotti che fanno della precisione il loro fulcro; fortunatamente però le tecnologie di tracciamento basate su penna si sono fatte più abbordabili nel corso degli anni, e chi si avvicina per la prima volta al mondo delle tavoletta grafiche può farlo contenendo la spesa anche sotto i 100 euro.

Le caratteristiche di una buona tavoletta grafica

Il principio base di questi dispositivi è sostanzialmente lo stesso: un piano orizzontale dotato di sensori registra sulla sua superficie il movimento di un puntatore del tutto simile a una penna; l’attività elettromagnetica tra i due elementi viene trasformata in informazioni digitali che riproducono il tracciato su uno schermo, come se fosse il tratto di uno strumento da disegno. Il dispositivo collegato e le app da disegno utilizzate possono poi essere impostate per riprodurre il comportamento di una penna, di una matita, di un pennello, di un pennarello, di una gomma o di qualunque altro strumento l’utente abbia bisogno.

Detto ciò, le differenze tra un prodotto e l’altro possono essere significative, ed è bene riconoscerle ad occhio attraverso le caratteristiche chiave dichiarate dai produttori.

  • Le dimensioni dettano l’ingombro sulla scrivania e sono inversamente proporzionali alla rapidità del tratto che sarà riprodotto sullo schermo. Un professionista potrebbe voler lavorare con un dispositivo più grande, ma per i principianti il formato A5 o A6 può bastare.
  • La tipologia del pennino può essere attiva o passiva: nel primo caso è la penna che invia attivamente segnali elettrici alla tavoletta, e per questo va ricaricata periodicamente; nel secondo caso il lavoro è del tutto a carico del piano da lavoro.
  • La compatibilità rappresenta le tipologia di prodotto che è possibile collegare alla tavoletta per visualizzarne l’input: dai computer Windows o Mac fino agli smartphone o ai tablet, che siano iPad o Android.
  • La risoluzione si esprime in linee per pollice o punti per pollice (lpi o dpi) e indica con quanta precisione il prodotto potrà tradurre sullo schermo i micromovimenti della penna sulla tavoletta. Un buon punto di partenza per i principianti è di circa 2000.
  • La velocità, o meglio il response rate, detta la rapidità con la quale i dati si tramutano in movimenti sullo schermo, rendendo l’attività di disegno più simile a quanto avviene sulla carta, e dunque più semplice e naturale. Si misura in report per secondo (rps), che non dovrebbero scendere sotto i 150/200.
  • I livelli di pressione registrabili indicano quanto la tavoletta sarà sensibile nel capire fino a che punto il pennino è stato premuto sulla superficie: sono fondamentali per simulare con precisione sullo schermo l’attività degli strumenti più complessi come pennelli, acquerelli, pastelli e matite.
  • La tecnologia di collegamento al computer, al telefono o allo smartphone può essere via cavo usb (più pratico ed economico) o bluetooth, compatibile anche con telefoni e tablet ma legato all’uso di batterie ricaricabili.
  • Tra gli extra da tenere in considerazione figurano la presenza di tasti programmabili che rendono più facile navigare nelle app o passare da uno strumento all’altro; software di disegno inclusi per iniziare subito a scarabocchiare e mettere alla prova la tavoletta; accessori come guanti contro i tocchi accidentali e puntine aggiuntive.

Le migliori tavolette grafiche per principianti

Troppa carne al fuoco? Abbiamo pensato noi a trovare alcuni dei modelli più interessanti in commercio online. Si tratta di prodotti adatti a chi sta iniziando o non ha ancora iniziato a disegnare: lontani dalle esigenze dei professionisti, ma perfetti per testare le acque senza rimanere scottati da un acquisto troppo oneroso: tutti sono al di sotto dei 100 euro di spesa, con alcuni anche sotto la soglia dei 50.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Nokia xr21 è il primo smartphone 5G prodotto in Europa

Il primo smartphone 5G prodotto in Europa sarà Nokia Xr21, che uscirà in edizione limitatissima con un lotto iniziale...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img