Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Un 75% di aerei di nuova generazione nella flotta entro il 2025, la partnership con Airbus per lo sviluppo dell’ecosistema che farà da contorno al lancio del velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) CityAirbus NextGen, la presentazione del Manifesto della Sostenibilità: è tutta all’insegna di uno sviluppo green la partecipazione di Ita Airways al Farnborough International Airshow.
La roadmap della strategia sostenibile della compagnia, si legge in una nota, combina la crescita del business con la creazione di valori sostenibili a lungo termine. L’impegno nella sostenibilità di Ita Airways in un Manifesto è la dimostrazione dell’importanza di questo pilastro nella strategia della società.
Alla conferenza stampa, con l’ad del vettore Fabio Lazzerini e il presidente di Enac Pierluigi di Palma, ha collaborato anche l’illustratore Emiliano Ponzi che – spiega la compagnia – “ha saputo interpretare la strategia di crescita di Ita Airways, l’aspetto propulsivo di una start-up con la voglia di ‘toccare il cielo con un dito’. E l’azzurro della livrea della compagnia che si armonizza con il cielo in pieno rispetto ambientale: esserci integrandosi con l’ecosistema”.
L’evento è stato anche l’occasione per accendere i riflettori sul nuovo A350, dedicato a Enzo Bearzot, contraddistinto dai nuovi contenuti della Compagnia di bandiera, tra cui i nuovi interni disegnati da Walter De Silvia, che combinano eleganza e sostenibilità. Grazie al nuovo aeromobile Ita beneficia di una riduzione di oltre il 25% dei consumi e delle emissioni di CO2 per passeggero. E’ atteso invece per il prossimo autunno l’ingresso in flotta di altri aeromobili di nuova generazione, come l’Airbus A220-300.