giovedì, Giugno 8, 2023

Toyota, Suzuki, Daihatsu e CJPT insieme per i commerciali a zero emissioni

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Se il settore dei trasporti a lungo raggio fatica ancora a trovare il giusto compromesso tra autonomia disponibile e tempi di ricarica dei camion, la logistica dell’ultimo miglio richiede a gran voce veicoli commerciali in grado di percorrere brevi distanze nei centri urbani a zero emissioni.

Lo sa bene Toyota che ha annunciato di aver stretto un accordo con Suzuki, Daihatsu e CJPT (Commercial Japan Partnership Technologies Corporation) per lo sviluppo e la produzione in serie di una gamma di minivan commerciali 100% elettrici in modo da accelerare la corsa verso un futuro a zero impatto ambientale.

Scendendo più nel dettaglio, la collaborazione vedrà Toyota mettere a disposizione il proprio know-how in termini di powertrain elettrificati mentre Suzuki e Daihatsu la loro esperienza nella produzione di veicoli commerciali dalle dimensioni compatte. CJPT, invece, si occuperà di gestire la pianificazione e la commercializzazione del progetto, tenendo in considerazione tutti quelli che sono i problemi relativi alla mobilità elettrica (costi di gestione, tempi di ricarica e tempi di fermo dei veicoli). Il minivan 100% elettrico che dovrebbe arrivare sul mercato nel 2023 verrà utilizzato dai partner in alcuni progetti sociali a Tokyo e nella prefettura di Fukushima.

Il nuovo accordo per la realizzazione di un minivan commerciale 100% elettrico si affianca alla partnership tra Toyota, Hino Motors, Isuzu e CJPT per lo sviluppo, la progettazione e la produzione di veicoli alimentati a celle di combustibile. L’obiettivo è quello di utilizzare l’idrogeno come valida alternativa ai powertrain 100% elettrici, raggiungendo in egual modo la riduzione delle emissioni di CO2 nel settore dei trasporti. Le celle di combustibile, inoltre, possono essere più efficaci quando è necessario percorrere distanze maggiori con camion leggeri adibiti al trasporto di merci refrigerate. Il lancio del veicolo commerciale a idrogeno è previsto nel primo trimestre del 2023 e verrà anch’esso utilizzato dai partner nella prefettura di Fukushima e tra le vie della capitale giapponese.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Instagram: l'algoritmo ha promosso contenuti pedopornografici

Meta torna a essere accusata di favorire la circolazione di contenuti pedopornografici. L'algoritmo di Instagram, secondo un'indagine del Wall...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img