Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Agevolare la ricarica delle auto elettriche è molto importante per spingere sulla diffusione di questi veicoli. Tuttavia, spesso si pensa solamente a rendere più semplici i sistemi di pagamento delle colonnine, dimenticandosi di un ulteriore aspetto importante e cioè quello dell’accessibilità dei punti di ricarica da parte delle persone con disabilità e degli anziani.
Per questo, Ford ha realizzato un prototipo di stazione di ricarica robotizzata che i conducenti possono azionare direttamente dall’abitacolo o al di fuori ma senza dover fisicamente interagire con la colonnina. Il tutto si gestisce attraverso un’app per smartphone.
La casa dell’ovale blu sta sperimentando questa stazione di ricarica all’interno di un progetto di ricerca per lo sviluppo di soluzioni di ricarica a “mani libere” per i veicoli elettrici e di ricarica completamente automatizzata per i veicoli a guida autonoma. Dopo una prima fase di test in laboratorio, Ford ha avviato una sperimentazione in contesti reali.
Ford racconta che una volta attivata la stazione di ricarica, grazie all’utilizzo di una telecamera, un braccio di ricarica si stende fino alla presa del veicolo. Dopo la ricarica, il braccio si ritrae e tona alla posizione iniziale. In fase di test, le persone hanno potuto monitorare lo stato di ricarica attraverso l’app FordPass.
Queste particolari stazioni che sono state realizzate dall’Università di Dortmund in Germania, potrebbero, in futuro, essere installate nei posti auto per i disabili e anche nelle abitazioni. Inoltre, potrebbero essere sfruttate pure per ricaricare i veicoli delle flotte aziendali.
[embedded content]
In futuro, l’intero processo potrebbe diventare del tutto automatizzato con un coinvolgimento limitato o nullo del conducente. A quel punto, queste stazioni saranno pronte per le auto a guida autonoma che arriveranno a rifornire in maniera del tutto automatica.