giovedì, Giugno 8, 2023

Mercato auto UE 2022: elettriche e Plug-in quasi al 19% di quota nel secondo trimestre

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Nel secondo trimestre del 2022, le Plug-in e le 100% elettriche dispongono, assieme, del 18,7% della quota del mercato auto dell’Unione Europea. Si tratta di dati condivisi da ACEA che ha scatto una fotografia dell’andamento del mercato UE dal punto di vista delle alimentazioni. Nello specifico, le BEV possono contare su di una quota del 9,9%, mentre le PHEV dell’8,7%.

Nello specifico, nel secondo trimestre, le immatricolazioni di veicoli 100% elettrici nell’UE sono cresciute dell’11,1%, raggiungendo 233.413 unità. A contribuire a questo risultato, soprattutto i mercati della Spagna e della Francia con un +22,0% e +18,6%. L’Italia ha invece segnato una perdita importante del 19,6%, mentre la Germania ha registrato un leggero segno negativo (-0,5%).

I veicoli Plug-in hanno ampliato la propria quota di mercato nel periodo, nonostante un calo a doppia cifra delle unità vendute (-12,5% a 206.501 auto). Ad eccezione della Spagna (+11,3%), tutti i mercati chiave dell’Unione Europea hanno registrato un calo delle vendite dei modelli PHEV: Francia (-17,4%), Germania (-16,9%) e Italia (-6,9%).

Contestualmente, le auto a benzina e diesel hanno subito forti cali durante questo trimestre, portando a una contrazione della loro quota di mercato.

Entrando nei dettagli del rapporto di ACEA, la quota complessiva delle vetture benzina e diesel è scesa dal 62% del secondo trimestre del 2021 al 55,8% del 2022. Le auto a benzina possono disporre di una quota del 38,5%. Le vetture diesel, invece, non vanno oltre il 17,3%. In termini di volume, le vendite delle auto benzina sono crollate del 22,2% in tutta l’UE, pari a 909.703 veicoli. Il diesel ha registrato un calo ancora più marcato (-27,7%), attestandosi a 409.174 unità.

Per quanto riguarda i modelli ibridi, nel secondo trimestre del 2022 le vendite sono calate del 2,2%. Tuttavia, a causa del calo generale delle vendite, la quota di mercato è salita, arrivando al 22,6%. In Francia e Spagna le ibride sono in crescita (+7,2% e +2,7% rispettivamente). Invece, in Italia e Germania è stato registrato un calo: -9,3% e -6,5%.

I veicoli alimentati a GPL hanno registrato un incremento delle vendite (+7,9%), raggiungendo le 64.152 unità nel secondo trimestre dell’anno. Tre dei quattro maggiori mercati dell’Unione Europea hanno registrato forti guadagni: Spagna (+57,6%), Francia (+21,9%) e Germania (+10,3%). In flessione l’Italia (-5,1%). Male, invece, il metano, con le immatricolazioni che sono calate del 62,9%, con 4.983 unità. Questo calo è dovuto principalmente all’Italia, che rappresenta la stragrande maggioranza delle vendite.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Titanic, un superfan vuole comprare un milione di vhs del film

JD è un giovane video editor che vive in Florida ma, oltre all'apparenza fresca e disimpegnata, nasconde una passione...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img